Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GIOVANNI Galbaio. Andrea Bedina. Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha solo in qualche caso adottato e sempre con grande cautela. Appartenente a una delle maggiori consorterie familiari, era figlio di Maurizio (I ...

  2. Il doge Maurizio Galbaio si sa barcamenare tra tutte le turbolenze in atto e a mantenere salde le redini del commercio con Bisanzio, muore nel suo letto nel 787. VIII - GIOVANNI GALBAJO ( 787-804) Giovanni figlio di Maurizio non ebbe difficolt ad assumere la massima carica dei venetici, ovvero quella di "DUX", con il padre era gi reggente del piccolo impero che si andava sviluppando verso oriente.

  3. Maurizio Galbaio (Eraclea, circa quarto decennio dell'VIII secolo – 797) fu, secondo la tradizione, il settimo doge del Ducato di Venezia e magister militum di Venezia. Biografia Originario di Eraclea

  4. 31 mag 2023 · Polski: Adres wydawniczy: Venezia : Stabilimento Nazionale Di G. Grimaldi, 1867 Współtwórcy: Cicogna, Emmanuele Antonio (1789-1868),Nani, Antonio (1803-1870) Il

  5. I cronisti veneti danno origine a questa famiglia contadina eraclese da quel doge Maurizio Galbaio o Galonio eletto nel 764, facendo derivare dai suoi discendenti nobili famiglie come i Querini, i Calbo e i Canal. Di certo questa famiglia partecipò non poco alla storia di Venezia.

  6. italiawiki.com › pages › doge-di-veneziaMaurizio Galbaio

    Anche Maurizio Galbaio ha contribuito all'ulteriore rafforzamento della figura del doge, emerso come semplice funzionario statale, coadiuvato da tribuni burocratico-militari. Mentre rimase formalmente dipendente da Costantinopoli, il processo di successione a Venezia accelerò e il Doge divenne un'istituzione di successione dinastica principesca.

  7. zh-min-nan.wikipedia.org › wiki › Maurizio_GalbaioMaurizio Galbaio – Wikipedia

    Maurizio Galbaio (8 sè-kí – 797 nî) sī Venezia ê Doge, chāi-ûi kî-kan sī 764 nî kàu 797 nî. Che sī chi̍t phiⁿ koan-î jîn-bu̍t toān-kì ê phí-á-kiáⁿ . Chhiáⁿ tàu khok-chhiong .