Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino Murat. Gioacchino Murat ( Labastide-Fortunière, 25 marzo 1767 – Pizzo, 13 ottobre 1815) è stato un generale francese, re di Napoli (con il nome di Gioacchino Napoleone) e maresciallo dell'Impero con Napoleone Bonaparte . Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières.

  2. Luisa Ulrica era figlia del re Federico Guglielmo I di Prussia ( 1688 - 1740) e della regina Sofia Dorotea di Hannover ( 1687 - 1757 ). I suoi nonni paterni erano Federico I di Prussia e Sofia Carlotta di Hannover, quelli materni Giorgio I del Regno Unito e Sofia Dorotea di Celle . La principessa si fidanzò a Berlino il 17 luglio 1744 con il ...

  3. Era figlia del secondo re di Prussia Federico Guglielmo I di Prussia e di Sofia Dorotea di Hannover. Il Re Soldato, nell'esaminare la sua nuova figlia non ne diede un giudizio lusinghiero affermando: "la bambina dovrebbe essere annegata". Questo perché egli desiderava avere un altro figlio dopo la nascita del Principe Ereditario Federico, di modo da assicurarsi la successione. L'infanzia e l ...

  4. Era l'ultimo figlio maschio dell'imperatore Guglielmo II di Germania, e della sua prima moglie, Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg. 46 relazioni.

  5. Federica Luisa di Prussia ( Berlino, 29 agosto 1714 – Unterschwaningen, 4 febbraio 1784) era la terza figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e della di lui moglie Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757). Era perciò sorella di Federico il Grande (1712–1786).

  6. Brandeburgo-Prussia. Il Brandeburgo-Prussia, il cui il toponimo stava ad indicare l' unione personale di due dei principali dominii degli Hohenzollern, ossia la marca di Brandeburgo e il ducato di Prussia, fu uno Stato europeo esistito dal 1618 al 1701. Una seconda conseguenza di questa incorporazione riguardò l'unione dei principati del basso ...

  7. Gioacchino ( Sefforis, I secolo a.C. – I secolo a.C.) è considerato dalla tradizione cristiana il padre di Maria, madre di Gesù ed è venerato come santo . Gioacchino (in ebraico Jojakim) non è mai nominato nei testi biblici canonici; la sua storia è narrata in tre vangeli apocrifi: il Protovangelo di Giacomo (del 150 circa), il Vangelo ...