Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 gen 2024 · La legge Scelba del 1952, che prende il nome dell’allora ministro dell’Interno Mario Scelba, è la norma con cui in Italia si vieta la ricostituzione del partito fascista. In base alla sua ...

  2. 18 giu 2007 · Parallelamente alla questione meridionale, la politica interna di Mario Scelba indirizzò le sue forze verso lo scioglimento dei movimenti neo-fascisti. Pier Luigi Ballini sottolinea come Scelba trovasse urgente un rinnovo legislativo delle normative riguardanti tali movimenti, nonostante rimanesse “la convinzione che il problema del neo ...

  3. 12 mar 2023 · L’Italia antifascista e la legge Scelba. Era il 20 giugno 1952, e un comitato interministeriale incaricato da Alcide De Gasperi e guidato da Mario Scelba – non dimentichiamo che Scelba, sturziano di ferro, nel corso del ventennio non si era lasciato sedurre dalle lusinghe del regime ed era rimasto orgogliosamente antifascista – dava, dopo ...

  4. Mario Scelba è stato un politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri italiano dal 10 febbraio 1954 al 6 luglio 1955 e presidente del Parlamento europeo dal 1969 al 1971. Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 ...

  5. siusa.archivi.beniculturali.it › cgi-bin › paginaSIUSA - Scelba Mario

    Scelba, Mario, politico, (Caltagirone 1901 - Roma 1991), SIUSA Mario Scelba nacque a Caltagirone il 5 settembre 1901. Dopo gli studi classici, alla fine del 1920 si trasferì a Roma per seguire un corso di formazione politica promosso dall'Azione cattolica; nella capitale maturò la decisione di iscriversi alla Facoltà di Giurisprudenza.

  6. mario scelba - Uomo politico (Caltagirone 1901 - Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall'inizio al Partito popolare d...

  7. Mario-scelba - Treccani - Treccani