Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Conti di Clarendon, seconda creazione (1776) Thomas Villiers, I conte di Clarendon (1709–1786) Thomas Villiers, II conte di Clarendon (1753–1824) John Villiers, III conte di Clarendon (1757–1838) George Villiers, IV conte di Clarendon (1800–1870) Edward Hyde Villiers, Lord Hyde (1845–1846) Edward Villiers, V conte di Clarendon (1846 ...

  2. Frances Twysden. Ritratto di Lady Jersey, di Daniel Gardner, 1774. Lady Frances Twysden, contessa di Jersey ( Londra, 25 febbraio 1753 – Cheltenham, 23 luglio 1821 ), è stata una nobildonna inglese ed una delle più note amanti di Giorgio IV .

  3. Nel 1905 successe al cugino Henry Paget come marchese di Anglesey. È stato sindaco di Burton upon Trent nel 1911. Durante la prima guerra mondiale, ha servito nel Royal Horse Guards come aiutante di campo del comandante generale in Egitto nel 1915 e in seguito come assistente segretario militare del comandante generale in Irlanda nel 1916. Combatté nella seconda guerra mondiale .

  4. È stato Lord luogotenente d'Irlanda (1847-1852). Raggiunse il grado di tenente-colonnello (1861-1868). Ha ricoperto la carica di scudiero di Sua Maestà la regina Vittoria (1870-1872) e la carica di Vice ammiraglio di Ulster. Venne promosso al grado di maggiore generale nel 1877. Fu tenente colonnello della Royal East kent Yeomanry Mounted Rifles. Nel 1881 raggiunse il grado di tenente generale.

  5. Figlia di Anthony Beaumont ed Anne Armstrong e discendente di Enrico di Beaumont, Mary Beaumont nacque intorno al 1570. Nel 1587 sposò il cugino Sir George Villiers e la coppia ebbe quattro figli: John (1590-1658), George (1592-1628), Christopher (?-1630) e Susan (?-1651). Ebbe il merito di notare il potenziale del figlio George, che mandò in Francia per perfezionare le sue maniere ed ...

  6. Benvenuto Cellini. Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo il Conquistatore, morì nel 1605; e Giorgio fu, a 18 anni, mandato dalla madre in Francia, in compagnia di sir Giovanni ...

  7. La pretesa di questa linea alla corona britannica è basata sul fatto che Edoardo IV non fosse figlio di Riccardo Plantageneto, III duca di York, e pertanto egli non avesse il diritto di pretendere per sé la corona. [5] Quando Riccardo rimase ucciso nella Battaglia di Wakefield, i suoi diritti passarono a suo figlio primogenito, Edmondo, conte di Rutland, il quale venne decapitato poco dopo ...