Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Di Antonio Segni e dei suoi. orientamenti politici noi fummo sempre leali avversari, e con la stessa lealtà combattemmo la sua elezione a Presidente della Repubblica, individuando in essa — e non a torto — il primo momento di svolta involutiva sulla strada nuova che l’inizio della politica di centro-sinistra poteva sembrare, tre o ancora due anni fa, indicare.

  2. Antonio Segni è comunque eletto presidente della Repubblica Italiana il 6 maggio 1962 al IX scrutinio, con 443 voti su 842, comprensivi dei consensi delle destre e ben 51 schede bianche di attribuzione aleatoria. È la prima volta che un candidato ufficiale della DC alla presidenza della Repubblica esce vittorioso dal responso delle urne.

  3. SEGNI, Antonio Antonello Mattone Salvatore Mura – Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] biografica alle pp. 7-13); Scritti politici, a cura di S. Mura, Cagliari 2013. Fonti e Bibl.: L’Archivio Antonio Segni è a Sassari, presso ...

  4. Antonio Segni (1891 – 1972), politico italiano, 4º Presidente della Repubblica Italiana. Citazioni di Antonio Segni [ modifica ] Dal discorso di Insediamento del Governo Segni I alla Camera dei Deputati, 13 luglio 1955

  5. 10 mar 2023 · Convegni in programma. 10 marzo 2023, ore 16:30. La Fondazione Antonio Segni e il Dipartimento di Giurisprudenza, con il patrocinio dell'Università di Sassari, hanno promosso un convegno sull'attuazione del regionalismo differenziato per comprendere come potrebbe cambiare l'Italia e quali conseguenze potrebbero esserci per la Sardegna.

  6. 27 nov 2021 · Antonio Segni, l’elezione del Presidente della Repubblica soprannominato “il bolscevico bianco”. L’elezione del quarto capo dello Stato assumeva un significato politico del tutto diverso o addirittura opposto ai precedenti ed era stata imposta dalla maggioranza dorotea della Dc in contrapposizione e come contrappeso al nascente centro ...

  7. Segni, Antonio. Giurista e politico (Sassari 1891-Roma 1972). Laureatosi nel 1918, insegnò diritto processuale civile nelle università di Perugia (1920-25), di Cagliari (1925-30) e di Pavia (1931-32); professore di diritto commerciale a Sassari dal 1933, nel 1954 conseguì la cattedra di diritto processuale civile presso l’univ. di Roma.