Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2018 · La mano tesa di Aldo Moro al Partito comunista italiano Non era una giornata qualunque, quel giovedì 16 marzo. Alle 10 di mattina, era previsto il voto di fiducia per la nascita del quarto governo presieduto da Giulio Andreotti : per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana, l’esecutivo sarebbe stato sostenuto da una maggioranza allargata anche al Partito comunista italiano.

  2. 9 mag 2018 · Semplicissimo, è Aldo Moro presidente della DC”. Così titolava a pagina tre il quotidiano Repubblica la mattina del 16 marzo 1978, il giorno del rapimento di Aldo Moro.

  3. 16 mar 2023 · Rapimento di Aldo Moro, Il Messaggero. Piantedosi: "Pagina drammatica della storia italiana". "Sono trascorsi quarantacinque anni da quel 16 marzo del 1978 quando a Roma, in via Fani, i terroristi ...

  4. www.raiplay.it › programmi › ilcasomoroIl caso Moro - RaiPlay

    1978. "Il caso Moro" raccoglie programmi televisivi di approfondimento, ricostruzioni, interviste, edizioni straordinarie dei telegiornali, riflessioni e analisi sul rapimento e l'assassinio di Aldo Moro. Le telecamere della Rai raccontarono da subito, a partire dal famoso documento "a caldo" di Paolo Frajese in via Fani, una delle vicende più ...

  5. www.aldomoro.euAldo Moro

    Aldo Moro. L’esperienza politica, come esigenza di realizzare la giustizia nell’ordine sociale, di superare la tentazione del particolare, per attingere valori universali, è coinvolta dunque nello sforzo di fare, mediante il consenso e la legge, l’uomo più uomo e la società più giusta. Il centenario della nascita di Aldo Moro ...

  6. MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161) Antonello Biagini. Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli (1962), dove la DC decise di adottare una politica di "apertura a sinistra". Protagonista di primo piano della vita politica italiana, fu tra i ...

  7. 16 gen 2023 · Aldo Moro: la prigionia e la morte. Il 9 maggio 1978 fu una data importante per la storia italiana perché fu il giorno in cui venne trovato, nel bagagliaio di una Renault 4 rossa a Roma, il ...

  1. Le persone cercano anche