Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. VINCENZO GIOBERTI nacque a Torino il 5 aprile del 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio e si diede successivamente agli studi e alla vita religiosa. Il 9 gennaio 1823 ottenne la laurea in teologia e nel marzo di due anni dopo fu ordinato prete. Nel 1830 ebbe rapporti con la societ ...

  2. L’Associazione Vincenzo Gioberti è una giovane associazione culturale. Rifiutando affiliazioni politiche o partitiche, il suo scopo primario consiste nel radunare giovani eccellenze del mondo accademico e dell’ambito giuridico-politico, entro e oltre i confini d’Italia, e coinvolgerle in un’opera di rinnovamento della cultura politica italiana.

  3. Attico in via Vincenzo Gioberti, s.n.c, Beccaria - Peagentina, Firenze. 710.000 €. 6 locali 130 m2 6º piano con ascensore. In signorile palazzo con ascensore, splendido attico disposto su due ...

  4. Vincenzo Gioberti, nato a Torino il 5 aprile 1801 e morto a Parigi il 26 ottobre 1852, fu un sacerdote, politico e filosofo italiano e il primo Presidente della Camera dei Deputati del Regno di Sardegna; fu tra le principali figure del Risorgimento italiano.

  5. In filosofia Gioberti è seguace dell' ontologismo, che fa originare l'atto conoscitivo in Dio, Ente Supremo, dal quale discende allo spirito dell'uomo per mezzo di un'intuizione immediata. Il filosofo si ricollega così alla dottrina agostiniana dell'“illuminazione diretta” dell'intelletto umano da parte di Dio e al pensiero degli ...

  6. Vincenzo Gioberti ( Torino, 5 aprile 1801 – Parigi, 26 ottobre 1852) è stato un presbitero, patriota e filosofo italiano, nonché il primo Presidente della Camera dei deputati del Regno di Sardegna, esponente di primo piano del Risorgimento italiano. Disambiguazione – Se stai cercando la cacciatorpediniere della Regia Marina affondata nel ...

  7. Gioberti, Vincenzo. Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Nato da famiglia di modeste condizioni economiche, si laureò nel 1823 in teologia e nel 1825 fu ordinato sacerdote. Cappellano di corte dal 1826, divenne presto noto per gli studi teologici e per le forti convinzioni repubblicane. Affiliato a una società segreta, detta ...