Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa Carlotta era figlia di Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, Elettore di Brandeburgo, Duca di Prussia e di Carlotta del Palatinato (1597–1660). Carlotta era figlia di Federico IV, Elettore del Palatinato (1574–1610) e di Luisa Giuliana di Nassau. Il fratello diventò Federico V, elettore del Palatinato. Luisa Giuliana era figlia di ...

  2. Regno di Gran Bretagna e IrlandaHannover. Guglielmo Augusto di Hannover, duca di Cumberland, ( Westminster, 15 aprile 1721 – Londra, 31 ottobre 1765 ), era figlio di re Giorgio II e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach .

  3. Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari politici al Danckelman, il quale, fino ...

  4. Biografia. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.. Amante della musica, conobbe Johann Sebastian Bach durante una visita a Berlino del musicista nel 1719.

  5. Gli toccò nel 1637, per successione, il ducato di Pomerania, ma non riuscì a strapparlo agli Svedesi, i quali anzi alla sua morte (1 dicembre 1640) erano padroni di quasi tutto il suo stato. GIORGIO GUGLIELMO principe elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nato nel 1595, salì al trono nel 1619: ma era fisicamente gracile, di men...

  6. Alla morte di Enrico, deceduto senza eredi nel 1473, rientrò in possesso di entrambe le parti di Wolfenbüttel. Matrimonio ed eredi. Sposò nel 1423 Cecilia (morta nel 1449), figlia di Federico I di Brandeburgo. Dal matrimonio nacquero i seguenti figli: Federico (1424-1495); Guglielmo (1425-1503).

  7. 1543: Giorgio Federico I (anche Margravio di Brandeburgo-Kulmbach, Duca di Brandeburgo-Jägerndorf e Reggente di Prussia) 1603: Gioacchino Ernesto; 1625: Federico III; 1634: Alberto II; 1667: Giovanni Federico; 1686: Cristiano I Alberto; 1692: Giorgio Federico II (successivamente Margravio di Brandeburgo-Kulmbach) 1703: Guglielmo Federico