Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 gennaio 1691 dal vescovo Marquard Rudolf von Rodt. Deceduto. 24 gennaio 1737 (73 anni) ad Augusta. Manuale. Alessandro Sigismondo di Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 16 aprile 1663 – Augusta, 24 gennaio 1737) è stato un vescovo cattolico tedesco . È stato principe vescovo di Augusta dal 1690 alla morte.

  2. Sigismondo di Baviera fu coreggente, dal 1460 al 1467, del titolo di duca di Baviera. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Sigismondo di Baviera . Home

  3. Sigismondo d'Austria detto il danaroso ( Innsbruck, 26 ottobre 1427 – Innsbruck, 4 marzo 1496) è stato duca d'Austria e reggente del Tirolo e dell' Austria Anteriore . Sigismondo faceva parte della linea leopoldina degli Asburgo. Era figlio del duca Federico Tascavuota e della sua seconda moglie, la principessa Anna di Braunschweig-Gottinga ...

  4. Giuseppe Clemente di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 5 dicembre 1671 – Bonn, 12 novembre 1723) fu arcivescovo di Colonia dal 1688 al 1723.La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno ...

  5. 8 mar 2024 · La Frauenkirche è stata voluta da Sigismondo di Baviera ed è stata costruita in stile gotico tra il 1468 ed il 1488. Al suo interno è possibile ammirare i monumenti funebri di Ludovico il Bavaro e nella cripta ci sono le spoglie di alcuni regnanti del casato Wittelsbach.

  6. Sigismondo. 26 luglio 1439. 29 febbraio 1460. settembre 1467. 1º febbraio 1501. Terzogenito di Alberto III. Regnò con il fratello Giovanni IV fino alla morte di questi, successivamente insieme al fratello Alberto IV. Nel 1467 divenne duca di Baviera-Dachau. Alberto IV.

  7. 9 mar 2003 · Figlia di Marco e di Elisabetta di Baviera. Unica figlia della coppia, nacque a Milano prima del 1382, anno in cui rimase orfana di entrambi i genitori. Il Litta la dà per morta nel 1383, ma è un errore, perché nel 1390 Stefano III di Baviera (vedovo di Taddea ) chiede a Gian Galeazzo di impegnargli la mano di Anna per un matrimonio che lui le avrebbe procurato.