Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Papa Clemente X, nato Emilio Bonaventura Altieri ( Roma, 13 luglio 1590 – Roma, 22 luglio 1676 ), è stato il 239º papa della Chiesa cattolica dal 1670 alla morte. Papa Clemente X. Clemente X ritratto da Giovan Battista Gaulli. 239º papa della Chiesa cattolica. Elezione.

  2. Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò di ottenere un equilibrio tra Francia e Spagna, che si contendevano l'egemonia in Italia e in ...

  3. www.beweb.chiesacattolica.it › persone › personaPapa Clemente I

    Papa Clemente I, generalmente noto come Clemente Romano è stato il 4º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal '92 al 97. La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Quasi certamente giudeo-ellenistico, è noto soprattutto per un'epistola anonima indirizzata dalla "Chiesa di Cristo peregrinante in Roma" alla Chiesa di Corinto.

  4. Furono queste le basi per il Trattato di Barcellona, firmato da Carlo V e Clemente VII nel mese di giugno 1529. Carlo V riconobbe al Papa il possesso della Romagna, nonché dei Ducati di Modena e Reggio, ricevendone in cambio l'investitura del Regno di Napoli e la promessa dell' incoronazione imperiale.

  5. Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, succedendo a Innocenzo XII. Combatté il nepotismo e gli abusi degli ...

  6. Né gli interventi di Innocenzo X (1645), Alessandro VII (1656) e Clemente IX (1669), né le conferenze tenute tra i missionari a Canton (1667-1668) per unificare i metodi di evangelizzazione sul rispetto degli usi locali, erano riusciti a fugare l'animosità che contrapponeva i missionari della Propaganda Fide, fortemente ortodossi e in gran parte appartenenti agli Ordini mendicanti, alla ...

  7. Papa Clemente IX durante il suo pontificato ha creato 12 cardinali in tre distinti concistori. Uno tra i cardinali da lui nominati divenne pontefice: non a caso prese il nome di Clemente X . Clemente IX nominò cardinale il nipote Giacomo (figlio del fratello Camillo) e nominò generale dell'esercito il fratello Camillo Domenico Rospigliosi .