Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 apr 2021 · Papa Paolo III Farnese ebbe molto a che fare con me. Fu lui che mi nominò sovrintendente alla costruzione della Basilica di San Pietro e che confermò la commissione del Giudizio Universale affidatami da Clemente VII. Sempre per lui realizzai i miei due ultimi affreschi nella Cappella Paolina.

  2. Papa Clemente XIV, in latino Clemens PP. XIV, al secolo Giovanni Vincenzo Antonio (e in religione Lorenzo) Ganganelli (Santarcangelo di Romagna, 31 ottobre 1705 – Roma, 22 settembre 1774), è stato il 249º vescovo di Roma (248º successore di Pietro) e papa della Chiesa cattolica dal 28 maggio 1769 alla morte.

  3. www.beweb.chiesacattolica.it › people › personPapa Clemente VII

    25 set 2022 · Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici, è stato il 219º papa della Chiesa cattolica dal 1523 alla morte.

  4. 28 apr 2024 · Clemènte III (papa) (al secolo Paolo Scolari ). Papa (m. 1191). Vescovo di Palestrina dal 1181, ascese al papato nel 1187 e subito concluse con il Senato di Roma un trattato per il riconoscimento della sovranità della Santa Sede. Si dedicò all'allestimento della III Crociata e alla composizione di dissidi tra i principi cristiani.

  5. Clemente XII fu eletto papa il 12 luglio 1730 nel Palazzo Apostolico e fu incoronato dal cardinale Lorenzo Altieri il 16 luglio. Scelse nome pontificale di Clemente XII in onore del papa che l'aveva nominato cardinale, cioè Clemente XI [4]. Al momento dell'elezione aveva già 78 anni.

  6. Furono queste le basi per il Trattato di Barcellona, firmato da Carlo V e Clemente VII nel mese di giugno 1529. Carlo V riconobbe al Papa il possesso della Romagna, nonché dei Ducati di Modena e Reggio, ricevendone in cambio l'investitura del Regno di Napoli e la promessa dell' incoronazione imperiale.

  7. Manuale. Paolo III, nato Alessandro Farnese ( Canino, 29 febbraio 1468 – Roma, 10 novembre 1549 ), è stato il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù su proposta di Ignazio di Loyola e convocò il Concilio di Trento nel 1545 .