Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gregorio XVI è il primo papa a essere stato immortalato in un dagherrotipo.Il pontefice, mentre si trovava in visita a Tivoli il 2 ottobre 1845, volle «assistere agli esperimenti fisici della luce elettrica, del telegrafo elettrico, e della macchina elettro-meccanica» condotti dall'abate e scienziato Vittorio Della Rovere, e «presentatigli vari lavori in dagherrotipo eseguiti in questi ...

  2. Papa Gregorio X. Buonamico Buffalmacco, affresco de Gregorio X sulla cattedrale di Arezzo, 1320 circa. Gregorio X, nato Tedaldo Visconti (o Tebaldo o Teobaldo) ( Piacenza, 1210 circa – Arezzo, 10 gennaio 1276 ), è stato il 184º papa della Chiesa cattolica dal 1º settembre 1271 alla morte.

  3. d’Inquisizione Papa Gregorio IX (14) apre la campagna contro il Sabba prendendosela anche con lui che se fino a quel momento se la passa come tutti quelli della sua stessa specie, né meglio né peggio, fra alti e bassi, abbondanza e carestie, con la Bolla “Vox in Rama” (15) comincia a vedere i sorci verdi. Se ne

  4. 1239: La seconda scomunica. di Carlo Fornari. La disputa fra Federico II e Gregorio IX si protrasse fino al 28 agosto 1230, quando fu firmato a San Germano un patto particolarmente favorevole alla Chiesa, penalizzante per la politica imperiale. Federico II nella circostanza si dimostrò di una pazienza e di una arrendevolezza inconsuete: in fin ...

  5. 3 ott 2021 · (al secolo Ugolino Conti), papa (Anagni ca. 1170-Roma 1241). Nipote di Innocenzo III , cardinale (1198), vescovo di Ostia (1206), diresse legazioni in Italia e Germania. Eletto nel 1227, protesse l' ordine francescano , contribuendo alla redazione definitiva della sua Regola e di quella delle clarisse .

  6. Gli antipapi Felice II (355-365), Cristoforo (903-904), Giovanni XVI (997-998), Bonifacio VII (974; 984-985), Benedetto X (1058-1059), Alessandro V (1409-1410) e Giovanni XXIII (1410-1415) furono considerati papi legittimi fino al 1947, causando così dei vuoti nella lista ufficiale dei pontefici. Non è mai esistito un papa Giovanni XX.

  7. Manuale. Gregorio VII, nato Ildebrando di Soana [1] ( Soana, 1015 circa [N 1] – Salerno, 25 maggio 1085 ), è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 22 aprile 1073 alla sua morte. Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi ...