Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg era figlio del duca Giulio Enrico di Sassonia-Lauenburg e della sua terza moglie, Anna Maddalena di Lobkowicz (20 luglio 1606 – 7 settembre 1668), figlia a sua volta del barone Guglielmo il Giovane Popel von Lobkowitz (Popel z Lobkowicz). Salito al trono alla morte del padre, Giulio Francesco ...

  2. Duca di Brunswick e Lüneburg Principe di Calenberg; Stemma: In carica: 1540 - 1584: Predecessore: Eric I: Successore: Giulio Nascita: Dassel, 10 agosto 1528: Morte: Pavia, 17 novembre 1584 (56 anni) Casa reale: Welfen: Padre: Eric I di Brunswick-Lüneburg: Madre: Elisabetta di Brandeburgo: Coniugi: Sidonia di Sassonia Dorotea di Lorena ...

  3. Era figlia di Rodolfo, principe di Anhalt-Zerbst dal 1603 al 1621, e della sua prima moglie Dorotea Edvige di Brunswick-Wolfenbüttel.. Venne data in sposa ad Augusto di Brunswick-Lüneburg, vedovo nel 1623 di Clara Maria di Pomerania, e figlio di Enrico III di Brunswick-Lüneburg, duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Dannenberg; il matrimonio venne celebrato a Zerbst il 26 ottobre 1623.

  4. Dopo che Otto il Bambino, nipote di Enrico il Leone, ebbe riottenuto i beni allodiali della sua famiglia (situati nell'area dell'attuale Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt) dall'Imperatore Federico II il 21 agosto 1235 come feudo imperiale sotto il nome di ducato di Brunswick-Lüneburg, il ducato venne diviso nel 1267/1269 tra i suoi figli.

  5. Antonio Ulrico, duca di Brunswick-Lüneburg ( Bevern, 28 agosto 1714 – Cholmogory, 4 maggio 1774 ), è stato generalissimo dell'esercito di Russia e marito di Anna Leopol'dovna, reggente di Russia per un anno.

  6. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...