Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo il Grande abate di Cluny, santo Benedettino (Brionnais, Borgogna, 1024-Cluny 1109) a Cluny e abate di quel monastero (1049). In sessanta anni di azione ininterrotta a fianco di Leone IX, Niccolò II, Gregorio VII, combatté con efficacia a favore della riforma interna della Chiesa, contro la rilassatezza del clero, l’indisciplina, la simonia.

  2. Il figlio di Roberto, Oddone venne eletto re nell'888. Il fratello di Oddone, Roberto di Neustria governò pure tra il 922 ed il 923 e venne seguito da Rodolfo dal 923 al 936. Ugo il Grande, figlio di Roberto di Neustria, venne elevato al titolo di "duca dei Franchi" da re Luigi IV.

  3. Il lavoro nobilita l’uomo / Il punto debole di miao miao 「とつげき新聞記者だスorとつげき新聞配達だス/可愛コちゃんニャ弱い」 - totsugeki shinbunkisha da su or totsugeki shinbunhaitatsu da su / kawai ko chan nya yowai: 6 dicembre 1970: 11: La corrispondenza di Ugo / La grande prova

  4. Il grande gioco del petrolioBenito Li Vigni Pagine: 430Codice: 12462EAN 978-88-425-4998-7Collana: Interventi «La storia del petrolio ha una doppia trama: una parla di progresso, l’altra di un potere capace di scatenare non solo controversie, ma anche guerre e catastrofi ecologiche e interminabili maree nere.»

  5. Ugo Capeto. Re di Francia (n. 941 ca.-m. 996 ca.). Figlio di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario (986) e poi il figlio di lui Lodovico (987), U. venne eletto re a ...

  6. 4 apr 2016 · il grande cerimoniere. Oggi compie 73 anni Bruno Di Luia, un indubbio protagonista degli anni di piombo in Italia. Ha vissuto molte vite, da avanguardista, da campione di rugby, da importante comprimario del poliziottesco italiano. Qui lo ricordiamo nel suo ultimo ruolo sociale: il grande cerimoniere.

  7. 6 feb 2019 · Ugo Foscolo nacque il 6 febbraio 1778 a Zante, una delle isole ioniche, da padre veneziano e madre greca. Dopo la morte del padre si trasferì a Venezia, dove partecipò ai rivolgimenti politici del tempo manifestando simpatie verso Napoleone, salvo pentirsene amaramente dopo il trattato di Campoformio.