Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e il fondaco. Il 16 apr. 1494 il re di Napoli Alfonso II, accogliendo le rimostranze della comunità ebraica di Reggio contro le vessazioni dell'Università, aveva deciso di restituire all'arcivescovo la giurisdizione civile, criminale ed esattoriale.

  2. 7 lug 2019 · La dimora di Alfonso II re di Napoli. Alfonso commissiona la costruzione della sua dimora suburbana a Giuliano da Maiano, artista toscano giunto dalla corte di Lorenzo de’ Medici e già fautore della suddetta porta cittadina. In seguito alla sua morte i lavori passarono all’artista Francesco di Giorgio Martini, al cui genio si deve il ...

  3. Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, principe di Salerno ( Regno di Napoli, 1481 – Roma, 18 agosto 1500 ), fu un figlio illegittimo del re Alfonso II di Napoli e dell'amante Trogia Gazzela, pubblicamente figlio devoto e legittimo erede della regina consorte Iolanda d'Aragona . È noto per essere stato il secondo marito di Lucrezia Borgia ...

  4. Allora Giovannella, già figlia di due cugini, sposò il 28 febbraio 1496 il nipote Ferrandino, divenuto re di Napoli a seguito dell'abdicazione del padre Alfonso II. Il matrimonio avrebbe infatti assicurato al giovane re il sostegno del re di Spagna, della quale la ragazza era nipote, sostegno di cui necessitava per scacciare definitivamente i francesi dal regno.

  5. 31 ott 2023 · La prigionia di Alfonso V fu di breve durata; accordatosi in segreto col duca egli fu liberato, ottenne l'alleanza di Milano e poté riprendere le ostilità. Il 12 giugno 1442, dopo una lunga lotta con gli Angioini, sostenuti dal papato, Venezia e Firenze, riuscì a conquistare Napoli; l'anno seguente otteneva anche l'investitura pontificia.

  6. 23 feb 2018 · Alfonso d’Aragona conquista Napoli nel pozzo di Santa Sofia. Napoli cadde un logorante assedio durato mesi, dal 10 novembre 1441 al 2 giugno 1442. E non fu sconfitta con metodi convenzionali. Anzi, le mura della città ressero benissimo (ai tempi dei romani erano considerate “impenetrabili” e cent’anni dopo salvarono Napoli dal Conte di ...

  7. Luigi III, erede dei diritti di Luigi I e Luigi II, aveva trovato, intorno al 1419-20, dopo che Martino V aveva fatto incoronare G. (28 ottobre 1419), un partito notevole nel regno, composto dei nemici di Sergianni, partito che diede origine a una confusione indescrivibile quando, nel 1420, Ottino Caracciolo e molti nobili con lui ruppero in ...