Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Estelle di Svezia. Estelle di Svezia (nome completo in svedese Estelle Silvia Ewa Mary; Solna, 23 febbraio 2012) è una principessa svedese . Primogenita della principessa ereditaria Vittoria e di Daniel Westling, è seconda in linea di successione al trono di Svezia .

  2. Federico Augusto di Holstein-Oldenburg ( Gottorp, 20 settembre 1711 – Oldenburg, 6 luglio 1785) è stato il figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp e di Albertina Federica di Baden-Durlach, sposò Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel da cui ebbe tre eredi.

  3. Augusto di Svezia: definitions, meanings, uses, synonyms, antonyms, derivatives, analogies in sensagent dictionaries ... Augusto (1831-1873) Carlo XV (1826-1872)

  4. di Enrico Targa. La Grande Guerra del Nord fu un conflitto che, tra il 1700 e il 1721, contrappose la Svezia di Carlo XII, alleata con parte della nobiltà polacca (Stanislao Leszczynski), i cosacchi ucraini di Ivan Mazepa e l’Impero Ottomano, contro la Russia di Pietro il Grande, alleato del Re di Polonia ed Elettore di Sassonia Augusto II ...

  5. Svezia-Norvegia. Il Regno di Svezia e Norvegia (anche Svezia-Norvegia, Regno Unito di Svezia e Norvegia o semplicemente Regni Uniti) è un termine talvolta usato, seppur erroneamente, per indicare i regni di Svezia e di Norvegia tra il 1814 e il 1905, quando vennero riuniti sotto il casato dei Bernadotte, in un' unione personale.

  6. Dietro suggerimento di C., fu eletto re di Polonia il partigiano della Svezia, Stanislao Leszczyński. Augusto tentò di riprendere il sopravvento in Polonia, ma la vittoria di C. a Punitz (28 ottobre 1704) gli tolse ogni speranza. L'anno dopo fu conclusa la pace. La Polonia promise il suo aiuto alla Svezia nella guerra contro la Russia.

  7. Gustavo III di Svezia (Stoccolma, 24 gennaio 1746 – Stoccolma, 29 marzo 1792) fu re di Svezia dal 1771 alla morte nel 1792.. Tra i maggiori sovrani del suo tempo e indubbiamente tra le più dotate figure di spicco della storia svedese, Gustavo III seppe reintrodurre in Svezia un governo monarchico forte e assolutistico che al paese era mancato dalla morte di Carlo XII nel 1718.