Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania. Percy Emst Schramm. Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni (morta il 25 gennaio 946) e il 2 luglio 936 successe al padre, che già nel 935 lo aveva designato come futuro re.

  2. Ottone I di Brunswick-Harburg (24 agosto 1495 – Harburg, 11 agosto 1549) fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1520 al 1527 e successivamente fu signore di Harburg dal 1527 fino alla sua morte.

  3. La dinastia sassone degli Ottoni raccolse la pesante eredità dell’Impero carolingio nel segno della cosiddetta Renovatio imperii già precedentemente indicata da Carlo Magno nel tentativo di creare un solido equilibrio istituzionale e politico nei territori sottoposti alla sfera imperiale.

  4. Otto I de Brunswick-Harburg ( 24 august 1495 - Harburg, 11 august 1549) a fost Duce de Brunswick-Lüneburg. El a condus Principatul Lüneburg între 1520 și 1527 și, ulterior, a fost domn al Harburgului din 1527 până la moartea sa.

  5. Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra e dei guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto. Combattendo contro il re di Francia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal ...

  6. Al culmine della sua potenza Ottone si spinse più a sud con la speranza di imporsi anche in Italia meridionale, ma la sua espansione fu bloccata dai Bizantini in Puglia. Tornato in Germania, morì nel 973. Ottone I di Sassonia Silvia Moretti Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo Restauratore del potere imperiale in Europa dopo ...

  7. 27 lug 2022 · La battaglia di Bouvines. Era la domenica del 27 luglio 1214 quando nei pressi del villaggio di Bouvines, nel nord della Francia, due eserciti si trovarono faccia a faccia sul campo di battaglia. Da una parte vi era l’esercito francese, comandato dal re Filippo Augusto e dall’altra quello imperiale, comandato dall’imperatore Ottone IV ...