Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sorella Elisabetta sposò il re Sigismondo II Augusto di Polonia, il quale, più tardi, sposò Caterina sorella di Elisabetta e Massimiliano, allo scopo di rafforzare l'alleanza tra gli Asburgo d'Austria e la Polonia; le altre sorelle si sposarono, nella tradizione della politica matrimoniale asburgica, con discendenti di famiglie regnanti.

  2. Il giovane Arciduca Rodolfo d'Asburgo dipinto da Alonso Sánchez Coello. Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V.

  3. Massimiliano I d'Asburgo-Lorena, imperatore del Messico ritratto da Franz Xaver Winterhalter nel 1865 circa, Castello di Chapultepec Massimiliano sbarcò a Veracruz il 28 maggio 1864 , ma fin dall'inizio si trovò coinvolto in serie difficoltà con i liberali messicani, capeggiati dallo Juárez , che rifiutarono di riconoscerlo e continuarono a combattere le truppe francesi.

  4. Elisabetta fu regina d'Inghilterra dal 1558 al 1603, per quasi cinquant'anni. Durante questo periodo ha fatto numerosi e importanti cambiamenti per l'Inghilterra. Divenne capo della Chiesa d'Inghilterra e fermò i combattimenti tra i protestanti e i cattolici. Mentre Elisabetta era regina, non era concentrata sulla conquista di altri paesi.

  5. Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia Luisa d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 26 febbraio 1746 – Praga, 18 giugno 1806 ), nata arciduchessa d'Austria, divenne duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla come moglie di Ferdinando I di Parma, ma fu de facto la vera sovrana del Ducato. Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e ...

  6. Firma. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà ...

  7. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448