Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessia di Grecia. Alessia di Grecia (in greco Αλεξία της Ελλάδας?; Corfù, 10 luglio 1965) è stata principessa ereditaria di Grecia dal 1965 al 1967. È la primogenita di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca.

  2. Giorgio II e Paolo I di Grecia Come anticipato, il successivo membro della famiglia reale greca a ricoprire il ruolo di re fu Giorgio II . Anche il suo regno, tuttavia, fu piuttosto tormentato.

  3. Marina di Grecia e Danimarca, CI, GCVO, GBE (in lingua greca: Πριγκίπισσα Μαρίνα της Ελλάδας και Δανίας; Atene, 13 dicembre 1906 – Kensington Palace, 27 agosto 1968), in seguito nota come Duchessa di Kent, era una principessa della casata reale greca, che sposò il principe Giorgio, duca di Kent, quarto figlio di Giorgio V del Regno Unito nel 1934.

  4. GIORGIO I re di Grecia. Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, e battezzato nella religione luterana col nome di Guglielmo, assunse il 30 marzo 1863, dopo la caduta del re Ottone della casa di Baviera, il titolo di re degli ...

  5. 20 apr 2024 · re di Grecia (Copenaghen 1845-Salonicco 1913). Principe danese, figlio di re Cristiano IX , su proposta di Gran Bretagna, Russia e Francia, salì al trono nel 1863 dopo il riconoscimento dell'Assemblea Nazionale greca, succedendo a Ottone di Baviera deposto nel 1862.

  6. Margherita di Grecia (in greco moderno Μαργαρίτα της Ελλάδας; Atene, 18 aprile 1905 – Bad Wiessee, 24 aprile 1981) è stata principessa consorte di Hohenlohe-Langenburg dal 1950 al 1960, come moglie di Goffredo . Fu la maggiore dei figli del principe Andrea e della principessa Alice di Battenberg, nonché prima trisnipote ...

  7. Cristoforo di Grecia nacque a Pavlovsk, in Russia, da re Giorgio I di Grecia e dalla moglie, la granduchessa Ol'ga Konstantinovna di Russia.Era il più giovane dei loro otto figli, vent'anni più giovane di Costantino, il primogenito, e veniva chiamato Christo in famiglia.