Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Paolina Bonaparte

Risultati di ricerca

  1. Sala della Paolina. sala 1. La Sala I ospita una delle sculture più celebri della collezione Borghese, la Statua-ritratto di Paolina Borghese Bonaparte nelle vesti di Venere vincitrice di Antonio Canova (1757-1822). L’opera, collocata in questo ambiente solo dal 1889, trova corrispondenza con i dipinti della volta dedicati alle Storie di ...

  2. SITO INTERNET UFFICIALE PER LE VISITE CULTURALI DI VILLA BONAPARTE. Acquista biglietti. Servizio TG3 GrandArte. Apre le sue porte al pubblico Villa Bonaparte, sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Uno dei più celebri “luoghi segreti” di Roma, la Villa fu così descritta dalla scrittrice Lady Sydney Morgan, in viaggio a ...

  3. Seconda sorella di Napoleone Bonaparte, nata in Ajaccio il 20 ottobre 1780, morta a Firenze il 9 giugno 1825. Con i suoi si trasferì nel 1793 in Marsiglia, sotto la protezione del convenzionale Luigi Fréron, col quale si fidanzò, ma Napoleone non acconsentì a quel matrimonio. Quando il fratello, vittorioso in Italia, chiamò a sé la sua ...

  4. Portrayed by Antonio Canova in the guise Venus victorious in the Judgement of Paris, Pauline Borghese Bonaparte (1780-1825) is depicted bare-breasted as she reclines on two cushions and a soft mattress, with her right hand touching her head and her left holding the apple. According to the well-known episode in Greek mythology, Paris granted Venus the golden apple to signify the primacy of her ...

  5. Villa Paolina dal lato di Porta Pia. Giovanni Riveruzzi (attivo a Roma tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIX) Paolina Bonaparte aveva acquistato la villa dagli Sciarpa nel settembre del 1816 e aveva fatto eseguire subito importanti lavori soprattutto all’interno, rinnovato nelle decorazioni e nell’arredamento.

  6. Carolina Bonaparte. Maria Annunziata Carolina Bonaparte ( Ajaccio, 25 marzo 1782 – Firenze, 18 maggio 1839) è stata una principessa francese . Fu granduchessa consorte di Berg e Clèves (dal 1806 al 1808) e regina consorte di Napoli (dal 1808 al 1815 ), come moglie di Gioacchino Murat, nonché sorella minore di Napoleone .

  1. Annuncio

    relativo a: Paolina Bonaparte
  1. Ricerche correlate a "Paolina Bonaparte"

    giuseppina bonaparte