Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Telefono: 0883958111. Fax: 0650763042. E-mail: dp.barlettaandriatrani.uttrani@agenziaentrate.it. PEC: dp.barlettaandriatrani@pce.agenziaentrate.it. Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30; Il link per prenotare un appuntamento. Il link per prenotare un web ticket. È possibile richiedere numerosi servizi on-line ...

  2. Consulta ora la Mappa di Via Margherita di Borgogna a Trani su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  3. Fu un bibliofilo, collezionista di codici miniati, al cui nome è legato il Maestro di Antonio di Borgogna, commissionò anche le miniatura per le Cronache di Froissart, illustrate poi in 4 volumi . Fu anche bravo sportivo: la freccia che si ritrova nel suo ritratto dipinto da Van der Weyden è probabilmente un riferimento alla sua vittoria nella gara di tiro con l'arco a Bruges nel 1463 .

  4. Origine. Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Agnese era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca ...

  5. divinacommedia.dante.global › purgator › citatiMargherita di Borgogna

    Figlia del duca Eude di Borgogna, Margherita fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò dopo la morte di Beatrice di Provenza avvenuta nel 1267; Margherita era ancora viva nel 1300.

  6. Filippo di Rouvres o di Borgogna, in francese Philippe Ier de Bourgogne, dit Philippe de Rouvres ( Castello di Rouvres, agosto 1346 – Castello di Rouvres, 21 novembre 1361) fu Conte di Borgogna e di Artois dal 1347, duca di Borgogna dal 1349 e conte di Alvernia e di Boulogne dal 1360, alla sua morte. Fu l'ultimo discendente della Casa di ...

  7. Margherita di Kleve (23 febbraio 1416 – Stoccarda, 20 maggio 1444) fu una principessa di Kleve e duchessa di Baviera e del Württemberg. Era la primogenita del duca Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna (1393-1463).