Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 ott 2021 · Guglièlmo I (imperatore di Germania e re di Prussia) imperatore di Germania e re di Prussia (Berlino 1797-1888). Figlio di Federico Guglielmo III, succedette al fratello Federico Guglielmo IV nel 1861, dopo esser stato nominato reggente nel 1858 a causa della pazzia del fratello. Educato militarmente (aveva combattuto contro Napoleone nel 1814 ...

  2. Giorgio Guglielmo ritornò quindi nel Brandeburgo quando venne siglata la Pace di Praga con l'Imperatore Ferdinando II il 30 maggio 1635. Lasciando Schwarzenberg incaricato del governo, Giorgio Guglielmo si ritirò nel 1637 nella vicina regione del Ducato di Prussia dove visse quasi confinato sino alla propria morte, avvenuta a Königsberg nel ...

  3. Federico Guglielmo III. Re di Prussia (Potsdam 1770-Berlino 1840). Figlio di Federico Guglielmo II e di Luisa d’Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, successe al padre (1797). Conseguiti ragguardevoli accrescimenti territoriali alla dissoluzione dell ...

  4. 23 feb 2023 · Riassunto. Guglielmo I, il cui nome completo era Guglielmo Federico Ludovico di Prussia († 9 marzo 1888 ibid.), appartenente al casato degli Hohenzollern, fu re di Prussia dal 1861 alla sua morte e primo imperatore tedesco dalla fondazione dell'Impero tedesco nel 1871. Figlio secondogenito di Federico Guglielmo III, non era inizialmente ...

  5. Nel 1713 sale al trono Federico Guglielmo I, che si dedica a una intensa opera di rafforzamento e di riorganizzazione dello Stato, soprattutto al fine di migliorarne le capacità militari. La struttura istituzionale e sociale dello Stato prussiano è il risultato di un compromesso fra la monarchia e la nobiltà terriera, raggiunto a spese dei contadini e delle città.

  6. LEMMI CORRELATI. FEDERICO GUGLIELMO IV re di Prussia. Manfredi Gravina. Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam). Ebbe ottima educazione dalla madre, ma rivelò presto natura piena di contrasti.

  7. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern . Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst ...