Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo di Svezia. Gustavo di Svezia (nome completo Frans Gustav Oscar Bernadotte; Solna, 18 giugno 1827 – Oslo, 24 settembre 1852) fu principe di Svezia e Norvegia e duca di Uppland dalla nascita e apprezzato musicista e compositore.

  2. Gustavo IV Adolfo di Svezia (Stoccolma, 1º novembre 1778 – San Gallo, 7 febbraio 1837) fu re di Svezia dal 1792 fino alla propria abdicazione nel 1809. Era figlio di Gustavo III di Svezia e della regina consorte Sofia Maddalena di Danimarca , figlia maggiore del re Federico V di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di Hannover .

  3. Firma. Gustavo I Vasa (in svedese Gustav I Eriksson Vasa; Stoccolma, 12 maggio 1496 – Stoccolma, 29 settembre 1560) era figlio di Erik Johansson Vasa e Cecilia Månsdotter (Eka). Fu il primo monarca svedese appartenente alla nobile dinastia dei Vasa dal 1523 ma già in precedenza si era autoproclamato "protettore del reame" ( Rikshövitsman ...

  4. 29 nov 2016 · Gustavo Adolfo, re di Svezia, nel 1632 è reduce dalla brillante vittoria ne la battaglia di Breitenfeld. La mattina del 16 novembre 1632, nonostante la fitta nebbia che preme nei pressi di Lutzen , il suo esercito è pronto a scontrarsi con quello cattolico, guidato da Albrecht von Wallenstein .

  5. 1 feb 2010 · Un sovrano bellicoso. Gustavo Adolfo nacque a Stoccolma il 9 dicembre 1594 e suo padre, Carlo XI, lo preparò al trono sin dai primi anni di vita, sottoponendolo ad un durissimo addestramento militare. A soli 16 anni Gustavo ebbe il primo incarico di comando ufficiale, guidando le truppe svedesi contro gli invasori danesi dell'isola di Gotland.

  6. L'età dell'oro - Storia della Svezia (1611-1644) L'età dell'oro, così viene definito questo periodo della storia svedese, iniziò simbolicamente con la morte di Carlo IX nel 1611, la quale impose all'ancora giovane figlio Gustavo Adolfo, di salire al trono.

  7. www.instoria.it › home › gustavo_adolfo_svezia_innovazioni_militariInStoria - Re Gustavo Adolfo - Parte I

    Questo scontro tenne occupato Gustavo Adolfo dal 1621 al 1629, alla luce del fatto che i progressi fatti dagli svedesi non furono mai determinanti per una vittoria finale. Preoccupato anche dall’avvicinarsi del generale Wallestein alla zona baltica, nel 1629 il re svedese si affrettò a firmare la tregua di Altmark per i successivi sei anni.