Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 nov 2023 · Dal 14 novembre il primogenito del principe Frederik e della principessa Mary potrà ufficialmente ricoprire il ruolo di reggente qualora la regina Margrethe II e il padre fossero impossibilitati ...

  2. Federico nacque il 31 marzo 1723 al Castello di Copenaghen, nipote del re Federico IV di Danimarca e figlio di Cristiano, principe ereditario e di sua moglie, Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach. Il 12 ottobre 1730 re Federico IV morì ed il padre di Federico ascese al trono col nome di Cristiano VI, lasciando il titolo di principe ereditario a Federico stesso.

  3. 20 set 2018 · Curiosità su Cristierna di Danimarca La principessa danese che rifiutò la proposta di Enrico VIII. Tra i dipinti esposti alla National Gallery di Londra si trova quello realizzato da Hans Holbein il Giovane che ritrae la principessa Cristina di Danimarca (1521-1590). Si tratta di un bel dipinto a figura intera con un’interessante retroscena.

  4. Luteranesimo. Luisa Carlotta di Danimarca (nome completo Louise Charlotte Oldenburg, Princess of Denmark [1]) ( Copenaghen, 30 ottobre 1789 – Copenaghen, 28 marzo 1864) nata principessa di Danimarca [1], divenne principessa d'Assia-Kassel per matrimonio .

  5. Dorotea era la figlia del re Cristiano II di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di sua moglie, Isabella d'Asburgo, sorella dell'imperatore Carlo V. Dorotea aveva un fratello maggiore, Giovanni "Hans", nacque il 21 febbraio 1518. I suoi fratelli gemelli maggiori, Filippo Ferdinando e Massimiliano, nacquero il 4 luglio 1519, ma entrambi morirono ...

  6. 1 ott 2018 · Per chi volesse fare questo itinerario guidato il ritrovo è al Museo Diocesano alle ore 16,30, durata di circa 1 h e mezza, costo 5 € a persona. Prenotazione consigliata entro venerdì 5 alle ore 12. Per info e prenotazioni si prega di contattare l’Ufficio Beni Culturali (e-mail beniculturali@diocesitortona.it – tel. 0131.816609).

  7. Cristina di Svezia è ritratta su un cavallo in impennata, in un abito da caccia semplice e in generale più tradizionalmente maschile.. La presenza del giovane falconiere, che in abiti più ricchi ed eleganti accompagna la sovrana portando un falco incappucciato, allude sempre all'attività della caccia, riservata all'aristocrazia, per farci capire lo status elevato della donna ritratta.