Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia. Storicamente i principi-vescovi del Montenegro (regnanti teocrati) ebbero il privilegio di creare nobili. Pietro II Petrović-Njegoš emise un decreto che creò principe Alexander Karađorđević (poi Alessandro I, principe di Serbia dal 1842 al 1858), figlio minore di Karađorđe, già Vojvoda (duca).

  2. Lo stemma dalla Repubblica Popolare del Montenegro, dal 1963 Repubblica Socialista di Montenegro presentava una roccia che si levava dal mare ed aveva alla sua sommità il mausoleo di Pietro II Petrovic-Nejgoš, circondato da una ghirlanda d'oro e alla sommità la stella rossa con contorno d'oro. Il mausoleo sul Monte Lovćen è uno dei simboli ...

  3. Nel 1882 la popolazione del Montenegro era valutata dallo Schwarz in 160.000 ab., mentre il dato corrente era di 230.000. Nel 1900 le autorità del principato ne valutavano la popolazione in 311.564 individui (di cui 293.527 ortodossi, 12.493 musulmani e 5544 cattolici). Alla vigilia delle guerre balcaniche veniva dichiarata una cifra di 285.000.

  4. Il museo nazionale del Montenegro è composto da quattro differenti istituzioni culturali situate a Cettigne: Il Museo di Storia del Montenegro, ospitato nel palazzo di Vladin dom e a sua volta suddiviso nei musei di: Casa natale di Pietro II Petrovic-Njegoš, presso il villaggio di Erakovići; Chiesa di corte Cipur;

  5. 13 gen 2024 · Il sabato alle 13.30. Verità, giustizia, conoscenza, eros, virtù, identità… quali sono i concetti chiave nella storia del pensiero che possono aiutarci a capire un po' meglio il mondo? "Le parole della filosofia. Da ai giorni nostri": un percorso tra i classici del pensiero e i nodi della vita contemporanea con Pietro Del Soldà, con la ...

  6. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Pietro del Montenegro e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: 'Il principe Pietro Petrovi\xc4\x87-Njego\xc5\xa1 del Montenegro, Granduca di Zaclumia (10 ottobre 1889 \xe2\x80\x93 7 maggio 1932) \xc3\xa8 stato un soldato nelle guerre jugoslave e nella prima guerra mondiale, inoltre fu un membro della famiglia reale del Montenegro.\n\n'

  7. Zar del Montenegro (1769 - 1773) Šćepan "Mali" ("il Piccolo") (ottobre 1767 - 9 ottobre 1773) Si spacciò per lo zar Pietro III, in realtà morto in prigionia, dal 1767 al 1769. Venne poi proclamato Zar del Montenegro nel 1769, rimanendo in carica fino al 1773.