Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Martino I (II di Sicilia) Figli. Martino; Sancha di Aragona (Saragozza, 1186 – 1241) è stata una principessa spagnola, divenuta ...

  2. Alfonso, detto il Liberale (el Liberal), ma anche il Franco (el Franc) (Alfonso anche in spagnolo, Alfons in catalano, Alifonso in aragonese, e Adefonsus o Alfonsus in latino; Valencia, 4 novembre 1265 – Barcellona, 18 giugno 1291), è stato Re Alfonso III di Aragona, Alfonso I di Valencia, conte Alfonso II di Barcellona e delle altre contee catalane (1285-1291) e dal 1286 anche re Alfonso I ...

  3. Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il fratello Giovanni, ambizioso di farsene re, e lo sposò con Bianca di Navarra, erede di questo stato.

  4. Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d' Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel 1392 si trasferì nell'isola con il figlio Martino il Giovane, sposatosi l'anno prima con Maria, erede, in quanto figlia di Federico III, della ...

  5. Anche il regno d'Aragona era stato messo sotto la sovranità del papa da Pietro II nel 1205. Dopo una lunga trattativa, il 2 giugno 1284 , da Orvieto , il papa dichiarò ufficialmente la crociata. Martino IV concesse i diritti sull'Aragona a Carlo , conte di Valois , figlio del re di Francia Filippo III e nipote di Pietro III, in caso di riuscita dell'impresa, mentre la Sicilia sarebbe tornata ...

  6. Isabella d'Aragona (1380) Isabella Perez, o di Aragona, Isabel in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano e anche in inglese, Elisabet in catalano e in basco e Isabelle in francese ( Barcellona, 1380 – Alcolea de Cinca, 1424 ), principessa della Casa d'Aragona, fu contessa consorte di Urgell dal 1408 al 1413 .

  7. A forma di arazzo ed esuberante per fasto, marmi, statue, iscrizioni e grandiosità. Si ispira allo stile barocco ligure-piemontese. E' il mausoleo di Martino di Aragona, Infante di Spagna, morto durante la conquista della Sardegna nel 1409. Martino divenne re di Sicilia, dopo aver sposato nel 1391 Maria, figlia di Federico III, detto il Semplice.