Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Foix Anna, Candale grófnője ettől a pillanattól kezdve magyar királynénak számít már. II. Ulászló 1502. június 13 -án adta hírül Budán kelt oklevelében Sopron polgárainak, hogy eljegyezte Candale-i Annát, és meghívta őket a Székesfehérvárott tartandó házasságkötésére, valamint a királyné koronázására.

  2. Ferdinando I, Imperatore del Sacro Romano Impero. Madre. Anna di Boemia e Ungheria. Consorte. Sigismondo II Augusto di Polonia. Elisabetta d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 9 luglio 1526 – Vilnius, 15 giugno 1545 ), era un membro della Casa d'Asburgo .

  3. Era il secondogenito del marchese Ludovico II di Saluzzo e di Margherita di Foix-Candale. Nacque, come i fratelli, nel castello saluzzese detto La Castiglia . Alla morte del padre, nel 1504 , succedette nel marchesato il primogenito Michele Antonio sotto la reggenza di Margherita, donna risoluta e dispotica, fino al 1528 , nonostante la raggiunta maggiore età del sovrano.

  4. Giovanni II di Castiglia Isabella del Portogallo Elena d'Asburgo Casimiro IV di Polonia: Ladislao II di Polonia Sofia Alšėniškė Ladislao II di Boemia Elisabetta d'Asburgo: Alberto II d'Asburgo Elisabetta di Lussemburgo Anna Jagellone Gastone II di Foix-Candale: Giovanni di Foix-Candale Margaret de la Pole Anna di Foix-Candale Caterina di ...

  5. Era l'unico figlio maschio di Ladislao II Jagellone, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale. Luigi nacque prematuro, dopo una gravidanza difficile per la regina, poiché era spesso costretta a stare a letto. Dopo la sua nascita la regina morì di febbre puerperale tre settimane dopo il parto. Luigi era un bambino intelligente.

  6. Luteranesimo. Anna di Prussia e Jülich-Cleves-Berg ( Königsberg, 3 luglio 1576 – Berlino, 30 agosto 1625) fu la figlia di Alberto Federico, duca di Prussia, e Maria Eleonora di Cleves e divenne la moglie di Giovanni Sigismondo, elettore di Brandeburgo . Il 30 ottobre 1594, Anna sposò l'elettore di Brandeburgo Giovanni Sigismondo .

  7. Massimiliano III d'Austria. Hans Henseiller, ritratto di Massimiliano III d'Asburgo, anni 1590, Museo nazionale di Varsavia. Massimiliano III d'Asburgo, arciduca d'Austria, meglio conosciuto come Massimiliano il Maestro Teutonico ( Wiener Neustadt, 12 ottobre 1558 – Vienna, 2 novembre 1618 ), era il terzo figlio dell'imperatore Massimiliano ...