Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Imperatori del Sacro romano Impero. Dopo la morte di Carlo V nel 1558, il titolo imperiale passò a Ferdinando I.Il titolo di Imperatore del Sacro Romano Impero, acquisito nel 1558 da Ferdinando I, rimase al ramo austriaco della famiglia, che data la sua potenza e influenza sui principi tedeschi, riuscì a tenerlo fino alla morte di Carlo VI, ultimo maschio della famiglia.

  2. z. Sacro romano impero. Sacro romano impero(800-1806) Organismo politico-territoriale che trova la sua origine nell’investitura di Carlo Magno[vedi] da parte di papa Leone III nella notte di Natale dell’800. La formazione del (—) rimanda ai diversi elementi che si fondevano in esso: l’elemento romano, quello cristiano e quello germanico.

  3. 3 set 2020 · Tra i quattro esponenti del laicato vi erano il re di Boemia, il duca di Sassonia, il Conte Palatino del Reno e il Margravio di Brandeburgo. I tre esponenti del clero erano gli Arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri. La Bolla d’oro rimase in vigore fino al 1806, data in cui il Sacro romani impero si sciolse.

  4. Carlo VII di Baviera. Carlo Alberto di Baviera ( Bruxelles, 6 agosto 1697 – Monaco di Baviera, 20 gennaio 1745) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera . Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro ...

  5. 17 gen 2022 · Carlo VI però, nel 1713, promulgò la Prammatica Sanzione, con la quale stabiliva che la successione sarebbe passata alla figlia maggiore dell'ultimo imperatore e non alla maggiore del precedente. Carlo VI in un ritratto di Johann Gottfried Auerbach Maria Teresa era nata a Vienna il 13 maggio 1717, da Carlo VI e da Elisabetta Cristina di ...

  6. L'incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero era una cerimonia in cui il sovrano della più grande entità politica dell'Europa occidentale riceveva le regalie imperiali per mano del Papa, a simboleggiare sia il diritto del papa a incoronare i sovrani cristiani sia il ruolo dell'imperatore come protettore della Chiesa cattolica. Anche le imperatrici del Sacro Romano Impero erano ...

  7. L’espressione Sacrum Imperium e il collegamento con la tradizione giuridica del principato romano sono nati, in realtà, molto più tardi (seconda metà del XII secolo), ma a essi si giunge attraverso varie fasi: dopo quella carolingia, una delle più importanti è l’epoca sassone, durante la quale si definisce l’ambito territoriale della renovatio imperii.