Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio d'Orléans, duca di Montpensier e Galliera, in francese: Antoine Marie Louis Philippe d'Orléans ( Neuilly-sur-Seine, 31 luglio 1824 – Sanlúcar de Barrameda, 4 febbraio 1890 ), membro della famiglia reale francese dei Borbone-Orléans, divenne membro della famiglia reale spagnola per matrimonio .

  2. Maria d'Orléans-Longueville sposò Enrico II di Savoia-Nemours il 22 maggio 1657 assumendo di conseguenza tutti i titoli del marito, tra cui Duca di Nemours, Duca d'Aumale e Conte di Ginevra. Alla morte del marito, che avvenne il 14 gennaio 1659 dopo pochi anni di matrimonio e senza figli, Maria spese il resto della sua vita a contestare la sua eredità con la matrigna [1] .

  3. Mercedes d'Orléans. María de las Mercedes d'Orléans y Borbón ( Madrid, 24 giugno 1860 – Madrid, 26 giugno 1878) fu una principessa ed infanta di Spagna della dinastia francese degli Orléans, regina di Spagna come prima moglie di Alfonso XII .

  4. Francesco d'Orléans-Longueville (1535-1551) Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 lug 2020 alle 16:50. Il testo è disponibile ...

  5. Luigi Filippo di Francia in tenera età con la madre e il padre a Palais Royal, dipinto del 1776 di Charles Lepeintre. Luigi Filippo d'Orléans nacque al Palais-Royal, la residenza della famiglia Orléans a Parigi, da Luigi Filippo, duca di Chartres, che divenne Luigi Filippo II, duca di Orléans (noto anche con il soprannome di "Philippe Égalité" durante la Rivoluzione francese), e Luisa ...

  6. Maria d'Orléans, (in francese Marie Christine Caroline Adélaide Françoise Léopoldine d'Orléans [1]) ( Palermo, 12 aprile 1813 – Pisa, 6 gennaio 1839 ), nata principessa [2] d' Orléans [1] e conosciuta anche come Mademoiselle de Valois [1], divenne duchessa di Württemberg a partire dal 1837 per matrimonio. Fu una rinomata scultrice e ...

  7. Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona; quando questi successe a Carlo VIII (8 aprile 1498), F., divenuto a sua volta il principe più vicino al trono, ebbe in appannaggio il ...