Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Ferdinanda Amalia Saveria Teresa Giuseppa Anna Nepomucena Luisa Vincenza Ignazia Domenica Francesca di Paola Francesca di Chantal (27 aprile 1796-3 gennaio 1865), sposò Ferdinando III di Toscana, divenendo granduchessa di Toscana non ebbero figli; Federico Augusto II di Sassonia (18 maggio 1797-9 agosto 1854), re di Sassonia, si sposò ...

  2. Ultimo figlio di Federico Augusto II di Sassonia, Principe Elettore di Sassonia e re di Polonia con il nome di Augusto III, e di Maria Giuseppa, arciduchessa d'Austria (1699 – 1757), sposò nel 1765 Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742 – 1798), figlia di Maria Teresa d'Austria. Con il matrimonio acquisì anche il titolo di Duca di Teschen.

  3. FEDERICO AUGUSTO I e II elettori di Sassonia: v. augusto II e III, re di Polonia.

  4. Augusto III re di Polonia Enciclopedia on line Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia ottenne anche la corona di Polonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II.

  5. Federico Augusto III re di Sassonia. Figlio (Dresda 1865 - Sibyllenort, Slesia, 1932) del re Giorgio di Sassonia e dell'infanta Maria Anna del Portogallo, successe al padre nel 1904, e rinunciò al trono nel 1918.

  6. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  7. FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia. Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, ma, al ritormo, seguitò gli studî interrotti, prediligendo le scienze naturali e fra queste la botanica.