Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gairdner , p. 69) La pace durò poco: l'anno seguente, nel 1471, Edoardo IV tornò con un imponente esercito e i lancasteriani vennero battuti. Jasper tornò in Bretagna con Enrico, che ormai era considerato una minaccia perché pretendente al trono per i Lancaster , mentre Margaret dovette rimanere in Inghilterra e venne fatta sposare, nel 1472, con Thomas Stanley, I conte di Derby di provata ...

  2. Caterina d'Asburgo; Caterina d'Asburgo ritratta da Antonio Moro, Museo del Prado. Regina consorte del Portogallo e delle Algarve; In carica: 10 febbraio 1525 – 11 giugno 1557: Predecessore: Eleonora d'Asburgo: Successore: Anna d'Austria Nascita: Torquemada, Castiglia, 14 gennaio 1507: Morte: Lisbona, Portogallo, 12 febbraio 1578 Luogo di ...

  3. 21 gen 2020 · Aggiornato il 21 gennaio 2020. Nota per: consorte di Enrico V d'Inghilterra, madre di Enrico VI, nonna di Enrico VII il primo re Tudor , anche figlia di un re. Date: Date: 27 ottobre 1401 - 3 gennaio 1437. Conosciuta anche come: Caterina di Valois. Caterina di Valois, figlia del re Carlo VI di Francia e della sua consorte, Isabella di Baviera ...

  4. 9 dic 2019 · Katherine of Lancaster.jpg 287 × 400; 60 KB Monasterio de Nuestra Señora de la Soterraña - Escudo de Catalina de Lancaster.jpg 4,608 × 2,592; 9.06 MB Santa María la Real de Nieva Claustro West 32 427.jpg 4,896 × 3,264; 15.82 MB

  5. I figli legittimi di Giovanni, eredi di Lancaster inclusero i re Enrico IV, Enrico V e Enrico VI. I discendenti illegittimi di Giovanni che divennero poi legittimi con il suo matrimonio con Caterina Swynford , furono i Beauforts , che in seguito si uniranno in matrimonio proprio con i Tudor nella persona di Enrico VII .

  6. Caterina d'Aviz oppure Caterina d'Aviz e Trastámara.Caterina anche in catalano, Catarina in portoghese, in asturiano, in galiziano e in aragonese, Catalina in spagnolo,Katalina in basco, Catherine in inglese e in francese, Katharina in tedesco e Catharina in fiammingo (Lisbona, 26 novembre 1436 – Lisbona, 17 giugno 1463) fu una principessa della casa reale portoghese, avviata alla vita ...

  7. M. Piccat, «Le “gesta Alexandri” e il re di Francia: nuova ipotesi di lettura per il mappamondo di Vercelli», Atti del Convegno Carte di viaggi e viaggi di carte, l’Africa, Gerusalemme e l’aldilà, 18 novembre 2000, a cura di G. Baldissone e M. Piccat, Vercelli, Interlinea, 2002, p. 41-56; M. Piccat, «I frammenti dell’Historia Turpini di Marseiller (Verrayes) in Valle d’Aosta ...