Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fine dello zarismo. Lo scoppio della prima guerra mondiale rese palese a tutti la debolezza del regime dello zar Nicola II. L'entrata in guerra aveva dato adito a manifestazioni di unità nazionale e la difesa dei Serbi, quindi dell'identità slava, era stato il principale grido di battaglia.

  2. Nicola I Romanov (in russo Николай I Павлович? - Nikolaj I Pavlovič; Carskoe Selo, 6 luglio 1796 – San Pietroburgo, 2 marzo 1855) è stato imperatore di Russia dal 1825 fino alla sua morte. Alla sua morte l' Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20 000 000 chilometri quadrati.

  3. 23 gen 2020 · Ma lo stile di vita spensierato di cui aveva goduto Nicholas terminò bruscamente il 1 novembre 1894, quando lo zar Alessandro III morì di nefrite (una malattia renale ). Praticamente dall'oggi al domani, Nicola II, inesperto e mal equipaggiato per il compito, divenne il nuovo zar di Russia.

  4. Alessandro II di Russia. Alessandro II Romanov (in russo Александр II Николаевич Романов?, Aleksandr II Nikolaevič Romanov; Mosca, 29 aprile 1818 – San Pietroburgo, 13 marzo 1881) è stato imperatore di Russia e duca di Finlandia dal 2 marzo 1855 fino alla sua morte. Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge ...

  5. Impero russo. L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

  6. Nicola Romanovič Romanov, principe di Russia anche noto fra gli altri come Principe Nicola Romanov, Principe Nicola di Russia, Principe Nicola Romanoff, (in russo Николай Романович Романов?, Nikolaj Romanovič Romanov; Antibes, 26 settembre 1922 – Bolgheri, 15 settembre 2014), è stato uno dei pretendenti al trono imperiale russo, presidente dell'Associazione della ...

  7. L'imperatore Nicola II (con l'uniforme del Reggimento delle Guardie di Sua Maestà Imperiale), 1896. Il fatto più interessante di questo ritratto è che è rimasto nascosto per ben 90 anni sotto il ritratto del leader della Rivoluzione, Vladimir Lenin. L'immagine di Nicola è stata trovata nel 2016 durante un restauro.