Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renata d'Asburgo-Teschen. L'arciduchessa Renata d'Asburgo-Teschen, 1907. Renata d'Asburgo-Teschen, ( tedesco: Renata Marie Caroline Raineria Theresia Philomena Desideria Macaria) ( Pola, 28 settembre 1888 – Balice, 16 maggio 1935 ), fu un'arciduchessa d'Austria del ramo Teschen della Casa d'Asburgo-Lorena.

  2. 8 dic 2023 · COA Habsburg-Lothringen Friedrich.jpg 2,032 × 2,270; 1.09 MB. Coat of Arms of Archduke Friedrich of Austria, Duke of Teschen (Order of Charles III).svg 582 × 786; 14.48 MB. Die Kinder Erzherzog Karls Litho.jpg 1,654 × 2,500; 754 KB. Feldmarschall EH Friedrich 1915 Pietzner.png 933 × 1,307; 467 KB.

  3. Biografia Infanzia Maria Teresa e la sua famiglia: il fratello Federico con la moglie Isabella, la madre Elisabetta Francesca e la sorella Maria Cristina. Il 15 dicembre 1849, quando aveva solo cinque mesi, suo padre morì di tifo e sei anni dopo, il 18 aprile 1854, sua madre si risposò con un lontano parente, il duca di Teschen Carlo Ferdinando d'Austria-Teschen.

  4. Carlo Ludovico Giovanni Giuseppe Lorenzo d'Asburgo, nato Carlo d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e duca di Teschen, noto anche semplicemente col nome di Arciduca Carlo o Principe Carlo (perché principe del Sacro Romano Impero) ( Firenze, 5 settembre 1771 – Vienna, 30 aprile 1847 ), è stato un feldmaresciallo, scrittore e teorico militare ...

  5. Federico era il terzogenito del feldmaresciallo Arciduca Carlo d'Asburgo, Duca di Teschen (1771-1847), eroe delle guerre napoleoniche, e di sua moglie, la principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829). 62 relazioni.

  6. Federico era il terzogenito del feldmaresciallo Arciduca Carlo d'Asburgo, Duca di Teschen (1771-1847), eroe delle guerre napoleoniche, e di sua moglie, la principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829). 14 relazioni.

  7. Roberto Ugo era il secondo figlio maschio, ma unico sopravvissuto, di Elia di Borbone-Parma e dell' arciduchessa Maria Anna d'Austria ( 1882 - 1940 ). Succedette a suo padre Elia come pretendente ducale di Parma alla morte di questi nel 1959. Morì celibe e senza figli, come cinque dei suoi fratelli e sorelle, e il suo successore fu lo zio ...