Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2023 · Appunto di storia italiana cha traccia la biografia della regina d’Italia, Elena di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III. Non sempre ben vista dai Savoia per le sue origini non certo di ...

  2. 4 apr 2016 · Le Bocche di Cattaro si trovano nella costa dalmata meridionale e si affacciano sul mar Adriatico in Montenegro. Devono il loro nome alla vicina città di Cattaro (Kotor in montenegrino). Si ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › BattenbergBattenberg - Wikipedia

    Enrico (1858–1896), sposò la principessa Beatrice di Gran Bretagna ed Irlanda (1857–1944), ultimogenita della regina Vittoria del Regno Unito, con discendenza; nel 1917 divennero cittadini inglesi. Francesco Giuseppe (1861–1924), sposò nel 1897 la principessa Anna del Montenegro (1874–1971), senza discendenza.

  4. Perché ricordare il “CENTENARIO” della morte di Re Nikola I. Il lungo percorso dell’Associazione “Amici del Montenegro” O.n.l.u.s. (1989-2021) ha permesso al Sodalizio di conoscere meglio la complessa storia del Montenegro e di molte Autorità che lo hanno governato nel corso dei cento anni che sono seguiti alla morte di Re Nikola I, avvenuta il 1° Marzo 1821 ad Antibes, Francia ...

  5. Molte altre sono le località che meritano di essere visitate in Montenegro, tra le quali si possono ricordare l' isola di Bojana, altri parchi quali quello del lago Skadar, cittadine storiche come Petrovac o spiagge come quella di Ulcinj. Mille sono dunque i motivi per visitare il Montenegro... non ultimo quello di migliorare l'economia di un ...

  6. MILENA regina del Montenegro. Nata a Čevo il 22 aprile 1847, figlia del voivoda Pietro Vukotić; morta ad Antibo, il 16 marzo 1923. Non ancora quindicenne, sposò, il 27 ottobre 1860, il principe Nicola, al quale diede 10 figli, 3 maschi e 7 femmine (Zorka, Milica, Anastasia [Stana], Danilo, Elena [l'attuale regina d'Italia], Anna, Mirko ...

  7. Elena del Montenegro. Regina d'Italia per quasi mezzo secolo come moglie di Vittorio Emanuele III, la figura di Elena del Montenegro è sempre rimasta in secondo piano nella storia del nostro paese, sicuramente per la convinzione, in Casa Savoia, che le donne non dovessero intromettersi nella vita politica e nelle decisioni del sovrano ...