Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro II di Braganza (Lisbona, 26 aprile 1648 – Alcântara, 9 dicembre 1706) è stato il 23º re del Portogallo e dell'Algarve.. Si guadagnò il soprannome di il Pacifico perché durante la sua reggenza siglò una pace con la Spagna (nel 1668) che finalmente mise fine a una secolare lotta e al riconoscimento dell'indipendenza nazionale portoghese.

  2. Giuseppe I del Portogallo; Giuseppe I del Portogallo ritratto da André Gonçalves nel 1750 circa, Museo delle Carrozze, Lisbona: Re del Portogallo e degli Algarve; Stemma: In carica: 31 luglio 1750 – 24 febbraio 1777: Predecessore: Giovanni V: Successore: Maria I e Pietro III Nome completo: portoghese: José Francisco António Inácio ...

  3. Casato di Braganza. La Casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l' impero del Brasile dal 1822 al 1889 . Deriva dalla casa reale d' Aviz, che governò il Portogallo dal 1385 al 1580. Fra le pochissime dinastie di sempre ad avere il Trattamento d'onore ...

  4. Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, nei primi anni stette in Arévalo presso la madre, che le diede una buona educazione; ma poi, per ordine di Enrico IV, dovette andare a corte insieme con il fratello minore Alfonso, per completare la propria istruzione: e qui la vita depravata del re ...

  5. Giovanni Manuele d'Aviz; Il principe Giovanni Manuele del Portogallo in un ritratto di Antonio Moro del 1552: Principe ereditario del Portogallo; In carica: 29 aprile 1539 – 2 gennaio 1554: Predecessore: Filippo d'Aviz: Successore: Sebastiano d'Aviz Nascita: Évora, 3 giugno 1537: Morte: Palazzo della Ribeira, Lisbona, 2 gennaio 1554 (16 anni ...

  6. Pietro Alfonso di Borgogna del Portogallo, detto il Giustiziere ("o Justiceiro"), o il Crudele ("o Cruel"), o, ulteriormente il Vendicativo ("o Vingativo") (Pero in aragonese, Petri in basco, Pedro in spagnolo, in portoghese e in galiziano, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in francese; Coimbra, 18 aprile 1320 – Estremoz, 18 gennaio 1367), fu l'ottavo re del ...

  7. EMANUELE I, re di Portogallo (Manoel I) Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista in Portogallo. Giovanni II stava organizzando una flotta che avrebbe dovuto scoprire la via ...