Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto I Federico Paolo Giorgio Nicola, Duca di Sassonia-Altenburg , fu Duca di Sassonia-Altenburg. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ernesto I di Sassonia-Altenburg .

  2. Storia Ernesto II di Sassonia-Altenburg. Si noti, trasversalmente, la fascia dell'ordine della Casata ernestina di Sassonia. Durante la ridistribuzione delle eredità della linea ernestina della casata di Wettin, l'ordine commemorativo di questa casata venne fondato il 25 dicembre 1833 di comune accordo tra i capi reggenti dei vari ducati della Turingia, ovvero Federico di Sassonia-Altenburg ...

  3. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861 ), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito dal 1840 al 1861, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni.

  4. A seguito dell'estinzione della linea di Sassonia-Gotha-Altenburg, nella spartizione del 1826 il Duca Federico di Hildburghausen ereditò il Ducato di Altenburg, ma cedette gran parte del paterno Ducato di Hildburghausen al Duca Bernardo II di Meiningen e Gotha al Duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

  5. Ernesto fu il decimo (il settimo dei figli sopravvissuti) di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg. Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Alla morte del padre nel 1675, Giovanni Ernesto inizialmente governò il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, assieme con i ...

  6. Figlio (Coburgo 1818 - Reinhardsbrunn 1893) di Ernesto I e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg; succeduto al padre (1844), unì mediante una stessa costituzione Coburgo e Gotha. Fautore dell'unità tedesca, ebbe (1849) nella guerra contro la Danimarca il comando di un'unità dell'esercito prussiano e fu vittorioso nella battaglia di Eckernförde.

  7. Il Ducato di Gotha, successivamente, venne unito ai ducati di Sassonia-Meiningen e Sassonia-Altenburg per formare il Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach . Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha venne nuovamente riunito il 3 maggio 1852 Entrando nel 1866 a far parte della Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 dell'Impero di Germania.