Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso Felice era il figlio maggiore di Francesco Ferdinando d'Avalos, governatore nel Ducato di Milano e Viceré di Sicilia e di sua moglie, Isabella Gonzaga, della casa dei duchi di Mantova. Il fratello minore Tommaso, nato nel 1571, sarebbe stato avviato alla carriera ecclesiastica. Alla morte del padre, avvenuta nel 1571, gli successe ...

  2. Palazzo Anna d'Alençon. Il Palazzo, risalente al XV-XVI secolo, fu la residenza della Marchesa Anna d'Alençon. Di quel periodo è il notevole cortile rinascimentale, circondato da colonne circolari di laterizio con capitelli cubiformi, un porticato con archi a sesto acuto e soffitto a cassettoni; al suo interno le ampie sale sono decorate con ...

  3. A fianco a Giovanna, per il momento, rimanevano il duca Giovanni II di Alençon D'Alençon e La Hire. [62] Il Re e la corte, infatti, anziché approfittare del momento propizio per marciare su Parigi , avevano iniziato una serie di trattative con Filippo il Buono, Duca di Borgogna, al quale era stata affidata dagli inglesi la custodia della capitale, rinunciando a adoperare le risorse militari ...

  4. 3 dic 2014 · Il Monferrato - Bisettimanale d'informazione a Casale Monferrato. In appoggio all’iniziativa che vuole sostenere la ricerca della tomba di Anne D’Alençon e nell’ambito della raccolta fondi per il restauro della chiesa barocca di piazza Castello, l’Associazione Santa Caterina Onlus propone per mercoledì 3 dicembre a Casale una serata con il noto critico e opinionista Vittorio Sgarbi ...

  5. Sposò, 18 maggio 1513, Francesca d'Alençon, figlia di Renato d'Alençon, duca d'Alençon. Ebbero tredici figli: Luigi (1514-1516) conte di Marle; Maria (1515-1538); Margherita (1516-1589), sposò Francesco I di Clèves, duca di Nevers; Antonio (1518-1562), duca di Borbone e di Vendôme, re di Navarra, padre di Enrico IV di Francia;

  6. Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia della nonna paterna, Alfonsina Orsini. Nell'ottobre di quello stesso anno era portata a Roma, presso Leone X, ma nel 1525 era ricondotta a ...

  7. Carlo ill. Carlo IX di Valois ( Castello di Saint-Germain-en-Laye, 27 giugno 1550 – Vincennes, 30 maggio 1574) fu re di Francia dal 1560 al 1574; figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici . Divenne re a soli dieci anni, alla morte del fratello Francesco II, in una situazione di grave crisi economica e di potere monarchico.