Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo era l'ultimogenito del principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha e di Maria Antonia Koháry . Essendo Leopoldo il figlio più giovane, era improbabile che ereditasse titoli o terra, così entrò nell'esercito austriaco. A un certo punto Leopoldo venne considerato come un potenziale marito per Isabella II di Spagna, ma l'unione non ...

  2. Biografia Infanzia Federico Francesco ritratto in tenera età con la sorella da Georg David Matthieu nel 1764. Era figlio del duca Luigi di Meclemburgo-Schwerin e dalla principessa Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

  3. Biografia. Suo padre era Luigi di Meclemburgo-Schwerin, secondo figlio di Cristiano Ludovico II, duca di Meclemburgo-Schwerin, e sua madre era Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, figlia di Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

  4. Giuliana era la terza dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806), e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf (1757-1831). Fu sorella maggiore del re Leopoldo I del Belgio e zia sia della regina Vittoria del Regno Unito che del marito di lei, il principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  5. Egli era il quarto dei figli sopravvissuti di Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1658 – 1729), il terzo nato dalla seconda moglie di suo padre, Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen. Nuovo!!: Giovanni Guglielmo di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Mostra di più » Sassonia-Coburgo-Saalfeld

  6. Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. A Rudolstadt, il 2 gennaio 1723 sposò Francesco Giosea, che nel 1745 divenne duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Queste nozze seguivano quelle celebrate tre anni prima dal fratello di Anna Sofia, Federico Antonio con la sorella di Francesco Giosea, Sofia Guglielmina.

  7. Dal momento che era ancora minorenne, i duchi Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg e Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ressero lo stato in suo nome. Ernesto Augusto Costantino si recò a Gotha per vivere col duca Federico, che gli assicurò un'appropriata educazione.