Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado I di Franconia, re di Germania dal 911 al 918. Enrico I di Sassonia, re di Germania dal 919 al 936. Fu il figlio ed erede di Enrico, Ottone, che conquistò l'Italia potendo così cingere la corona imperiale. Da quell'anno ci fu una perenne identificazione fra le corone tedesca, italiana ed imperiale.

  2. Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei Romani (1575) essendo ancora vivo il padre, al quale succedette come imperatore (1576).

  3. 23 nov 2023 · Enrico, già imperatore del Sacro Romano Impero, fu incoronato re di Sicilia nel 1194 a Palermo; il giorno seguente, a Iesi, Costanza partorì Federico Ruggero, passato alla storia come Federico II. Enrico morì nel 1197, lasciando un erede di soli tre anni.

  4. Il 13 marzo 1552, Enrico II, "il protettore del sacro romano impero e vindice della libertà germanica", mise una guarnigione in Nancy, occupò Toul e Verdun e il 18 aprile entrò a Metz. Guglielmo d'Assia e Alberto di Brandeburgo, con un esercito di 30.000 uomini, entrarono in Augusta. Tutta la Germania era in fiamme.

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico V del Sacro Romano Impero Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Enrico V Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010. Enrico V (imperatore) , su sapere.it , De Agostini . (EN) Franz-Josef Schmale, Henry V , su ...

  6. 12 giu 2020 · Correva il mese di agosto dell’anno 1124. Enrico V, imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, Italia e Arlés, il sovrano più potente dell’Occidente, si avanzò alla testa di una grande armata in Lorena, nella zona di Metz, con l’intento di invadere la Francia in aiuto del proprio suocero Enrico I d’Inghilterra.

  7. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio VII e dato avvio alla lotta per le ...