Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guido Tarlati, tuttavia, non si sottomise al volere del papa e non fece entrare il nuovo vescovo in città. La sua signoria era talmente autorevole che un imperatore, Ludovico il Bavaro, volle ricevere dalle sue mani la corona ferrea, quasi fosse un papa. Poco prima della morte chiese perdono al papa e si riconciliò con la Chiesa.

  2. Ludovico il Bavaro, consapevole della tradizione ghibellina della famiglia Colonna, concesse al C. nel 1315 numerosi privilegi: il diritto di battere moneta, di legittimare e di nominare notai. Intorno al 1323 il C. prese parte alla lotta contro la lega angioina cui aveva aderito anche suo fratello Stefano.

  3. L'assedio di Grosseto fu una battaglia storica tra Ludovico il Bavaro, di ritorno da Roma dopo essere stato incoronato Imperatore, e la città di Grosseto, tra il 17 e il 21 settembre 1328. Dopo la morte, improvvisa, di Enrico VII del Sacro Romano Impero nel 1314, la maggioranza dei principi elettori crea l'imperatore Ludovico della casata di ...

  4. 26 set 2013 · Ludovico il Bavaro, di ritorno da Roma dove era stato incoronato imperatore dall’antipapa Niccolò V, decise di non risparmiare la città di Grosseto che non si era sottomessa.

  5. È un fatto storico davvero memorabile – a cui la comunità grossetana è molto legata – quello accaduto tra il 17 ed il 21 settembre 1328, quando la città di Grosseto riuscì a resistere al violento assedio dell’imperatore tedesco Ludovico detto “il Bavaro” che si presentò con il suo esercito sotto le mura della città, […]

  6. Tutti i risultati del tag lodovico il bavaro: tutto quello che devi sapere su Treccani.it.

  7. Con un diploma del 27 marzo 1328 l’imperatore Ludovico IV “il Bavaro“ nomina i cugini Nolfo e Galasso da Montefeltro Conti Palatini e li conferma nei loro possessi nella diocesi del Montelfetro. In pratica, se la costa da Rimini ad Ascoli è quasi tutta dei guelfi Malatesta, nell’entroterra sono annidati i ghibellini Montefeltro a iniziare dall’atavico […]