Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio II di Sassonia. Johann Finck, Ritratto di Giovanni Giorgio II di Sassonia (ante 1675 ). Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.

  2. Giovanni re di Sassonia Enciclopedia on line Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia , che pubblicò, con ampio commento, sotto lo pseudonimo di Filalete (3 voll., 1828-49) e fu anche poeta.

  3. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.

  4. Luteranesimo. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Giovanni Ernesto IV ( Gotha, 22 agosto 1658 – Saalfeld, 17 febbraio 1729 ), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  5. Al culmine della sua potenza Ottone si spinse più a sud con la speranza di imporsi anche in Italia meridionale, ma la sua espansione fu bloccata dai Bizantini in Puglia. Tornato in Germania, morì nel 973. Ottone I di Sassonia Silvia Moretti Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo Restauratore del potere imperiale in Europa dopo ...

  6. Giovanni Ernesto I di Sassonia-Coburgo, in una xilografia del XVI secolo. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo ( Coburgo, 10 maggio 1521 – Coburgo, 8 febbraio 1553) è stato un principe della linea Ernestina della casata di Wettin. Fu dal 1541 fino alla sua morte duca di Sassonia-Coburgo e langravio titolare di Turingia .

  7. Duca di Sassonia Guldengroschen di Sassonia, 1508-1525 circa. Il recto mostra il cugino di Giorgio, Federico, mentre sul rovescio Giorgio è ritratto faccia a faccia con il futuro elettore, Giovanni. Nel 1498 l'Imperatore garantì ad Alberto il Coraggioso il governatorato ereditario della Frisia.