Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto d’Asburgo; Ritratto del principe Ernesto d'Asburgo eseguito da Martino Rota: Governatore dei Paesi Bassi Spagnoli; In carica: 1594 – 20 febbraio 1595: Predecessore: Pietro Ernesto di Mansfeld: Successore: Pedro Enríquez de Acevedo: Altri titoli: Arciduca d'Austria: Nascita: Vienna, 15 giugno 1553: Morte: Bruxelles, 20 febbraio 1595 ...

  2. Carlo V d'Asburgo: perché si ritirò a vita privata e religiosa? Carlo V d'Asburgo si ritirò a vita privata e religiosa nel 1555 per diversi motivi, tra cui la stanchezza causata dalle numerose responsabilità politiche e militari, i problemi di salute e la sua profonda fede religiosa.

  3. Ernesto di Baviera (Monaco di Baviera, 13 giugno 1500 – Glatz, 7 dicembre 1560) è stato un nobile tedesco. Appartenente alla dinastia dei Wittelsbach , era il terzo figlio del duca Alberto IV di Baviera e della di lui consorte Cunegonda d'Austria , figlia dell'imperatore Federico III d'Asburgo .

  4. Figlia del duca Ernesto I d'Asburgo e della sua seconda moglie Cimburga di Masovia e sorella dell'imperatore Federico III e di Alberto, insieme ai quali venne allevata a Wiener Neustadt. Il 15 luglio 1447 sposò a Pforzheim il Carlo I, margravio di Baden (1427–1475), cui portò in dote 30.000 ducati.

  5. Era la figlia del duca Ernesto I d'Asburgo, e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia e sorella dell'imperatore Federico III d'Asburgo.Alla morte del padre, lei e i suoi fratelli sono cresciuti sotto la tutela dello zio, il duca Federico d'Austria.

  6. Cattolicesimo. Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 18 settembre 1718 – Bruxelles, 16 dicembre 1744 ), era la terza figlia dell'imperatore Carlo VI d'Asburgo e di Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel. Fu Governatrice dei Paesi Bassi Austriaci dal 26 marzo al 16 dicembre 1744 .

  7. Filippo d'Asburgo, detto il Bello (Bruges, 22 luglio 1478 – Burgos, 25 settembre 1506 ... Ernesto I d'Asburgo: Leopoldo III d'Asburgo Verde Visconti