Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    rIccardo II di Meissen

Risultati di ricerca

  1. Nel 1046 Eccardo II di Meißen morì senza eredi, lasciando il proprio margraviato all'imperatore Enrico III. L'imperatore accolse questa donazione, ma la concesse a Guglielmo, il quale, grazie al secondo matrimonio di sua madre Oda, figlia di Tietmaro II , aveva ereditato anche la delle terre in Turingia dal margravio Dedi .

  2. Pace di Bautzen. La pace di Bautzen (in tedesco Frieden von Bautzen; in polacco Pokój w Budziszynie) fu un trattato siglato il 30 gennaio 1018, tra l' imperatore ottoniano del Sacro Romano Impero Enrico II e il duca della dinastia Piast Boleslao I Chrobry che pose fine a una serie di guerre polacco-tedesche per il controllo della Lusazia e ...

  3. Enrico VI, parte III , atto II scena 2 versi 1646-1650.) Nei secoli seguenti, sebbene permanesse la reputazione di Riccardo come abile ed equanime legislatore, come attestarono William Camden e Francis Bacon , si consolidò la fama di uomo malvagio e senza scrupoli. Tra gli altri, David Hume , descrisse il sovrano come persona che frequentemente ricorse alla dissimulazione per nascondere un ...

  4. Eccardo II di Meissen (985 – 24 gennaio 1046) fu Margravio di Meissen dal 1031 sino alla sua morte, succedendo al fratello Ermanno. La sua linea discendeva da Eccardo I . Egli fu l'ultimo della propria dinastia, con la cui morte la linea si estinse.

  5. Eccardo I di Meissen Eccardo I , ovvero Ekkehard , Ekkard o Eckhard , o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus , Eggihardus , Eggihartus , Heckihardus , Egihhartus o Ekgihardus ( 27 maggio 932 – 30 aprile 1002 ), è stato Margravio di Meißen dal 985 sino alla morte.

  6. www.wikidata.it-it.nina.az › Eccardo_I_di_MeißenEccardo I di Meißen

    2 gen 2024 · Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus (27 maggio 932 – Pöhlde, 30 aprile 1002), è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia.

  7. La prima battaglia di Chlumec fu un presunto scontro tra le truppe del margravio di Meißen Eccardo II e il duca boemo Bretislao I che ebbe luogo il 22 settembre 1040 vicino a Chlumec (Kulm) nella Boemia settentrionale, in cui le l'esercito di Bretislao furono vittoriose; secondo Perlbach (1870:451f.), invece, i comandanti raggiunsero un accordo che permise ai sassoni di ritirarsi senza ...