Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Enrico era l'ultimogenito di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Alla morte del padre, avvenuta nel 1711, fu posto sotto la tutela della madre e dello zio Federico I di Prussia . Nel 1771, alla morte del fratello Federico Guglielmo, ereditò il titolo di margravio di Brandeburgo ...

  2. Simone Augusto, Principe di Lippe-Detmold. Figli. Leopoldo I, Principe di Lippe. Maria Luisa di Anhalt-Dessau ( Dessau, 18 novembre 1746 – Detmold, 15 aprile 1769) fu una principessa del Anhalt-Dessau per nascita, e contessa di Lippe-Detmold per matrimonio dal 1765 fino alla morte.

  3. Biografia. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.

  4. Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau (Dessau, 7 dicembre 1720 – Dessau, 5 dicembre 1793) fu una principessa di Anhalt-Dessau, appartenente ad un ramo degli Ascanidi. Era la quinta figlia (ma anche la quarta e la più giovane tra le sopravvissute) di Leopoldo I Principe di Anhalt-Dessau , e della sua moglie morganatica Anna Luisa Föhse .

  5. Infanzia e successione. Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt ritratto nel 1669. Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Federico Guglielmo era conosciuto come un uomo brutale a causa del suo carattere irascibile, della sua severità e dei modi grossolani.

  6. Era figlia di Leopoldo I di Anhalt-Dessau, duca di Anhalt-Dessau dal 1660 al 1693, e di Anna Luisa Föhse. Venne data in sposa al margravio Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt; il matrimonio venne celebrato il 13 febbraio 1739 a Dessau. Diede al marito due figli: Federica Carlotta (Schwedt, 18 agosto 1745-Herford, 23 gennaio 1808);