Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto dei figli di Federico di Sassonia-Hildburghausen (di Sassonia-Altenburg dal 1826) e di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Nel 1804 prese servizio nell'esercito austriaco, combatté nella battaglia di Lipsia e durante la campagna italiana del 1814 , il principe fu ferito alla coscia sinistra e ha dovuto abbandonare la sua carriera militare.

  2. La principessa Ildegarda di Baviera ritratta da Joseph Karl Stieler nel 1844. Nacque a Würzburg nel Regno di Baviera il 10 giugno 1825. Era la settima figlia del re Ludovico I di Baviera e della consorte Teresa di Sassonia-Hildburghausen .

  3. Alessandra nacque a Schloss Johannisburg ad Aschaffenburg, ottava figlia (e quinta femmina) di re Ludovico I di Baviera e della moglie Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Ancora quindicenne essa venne ritratta dal pittore Joseph Karl Stieler per la Galleria delle Bellezze, che il padre aveva voluto costruire nel castello di Nymphenburg .

  4. Alberto Federico I di Barby-Mühlingen Sofia Ursula di Oldenburg-Delmenhorst Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz Ernesto di Sassonia-Hildburghausen: Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen Sofia Enrichetta di Waldeck: Giorgio Federico di Waldeck

  5. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  6. Ernesto di Sassonia-Hildburghausen Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  7. Nato al castello di Windsor, Alfredo fu il quarto figlio della regina Vittoria del Regno Unito ( 1819 - 1901 ), unica figlia del principe Edoardo, duca di Kent e di sua moglie, la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Suo padre era il principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( 1819 - 1861 ), figlio del duca Ernesto I di ...