Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo I del Belgio, nome completo Leopoldo Giorgio Cristiano Federico di Sassonia-Coburgo e Gotha, in francese Leopold Georges Chrétien Frederic de Saxe Cobourg-Gotha e in tedesco Leopold Georg Christian Friedrich von Sachsen Coburg und Gotha (Coburgo, 16 dicembre 1790 – Laeken, 10 dicembre 1865), fu membro del casato dei Wettin; ebbe i titoli di principe di Sassonia-Coburgo dal 16 ...

  2. Giorgio. Federico. Edoardo. Religione. Luteranesimo. Federico, Duca di Sassonia-Hildburghausen ( Hildburghausen, 29 aprile 1763 – Altenburg, 29 settembre 1834 ), fu duca di Sassonia-Hildburghausen (1780-1826) e duca di Sassonia-Altenburg (1826-1834).

  3. Protestantesimo. Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Coburgo, 8 gennaio 1640 – Butzbach, 24 agosto 1709) fu una nobile della Sassonia-Gotha-Altenburg .

  4. Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg Era la figlia primogenita del duca di Sassonia-Gotha-Altenburg Federico I , che governò sul ducato dal 1675 . Sua madre era la principessa Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels , unica figlia del duca Augusto di Sassonia-Weissenfels .

  5. La famiglia di Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg di Daniel Woge, 1788, Staatliches Museum Schwerin. Dal matrimonio tra la principessa Luisa e Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin nacquero sei figli, di cui raggiunsero l'età adulta i seguenti:

  6. In seconde nozze sposò, nel 1681, il duca Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg, dopo che in quello stesso anno anch'egli era rimasto vedovo. WikiMatrix Dal momento che era ancora minorenne, i duchi Federico III di Sassonia - Gotha - Altenburg e Francesco Giosea di Sassonia -Coburgo-Saalfeld ressero lo stato in suo nome.

  7. Giovanni Federico duca di Sassonia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565). Sotto l'influenza del cavaliere Guglielmo von Grumbach, meditò ...