Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte del padre, tuttavia, Matilde è determinata a conquistare la corona d'Inghilterra, anche a costo di strapparla a suo cugino, Stefano I, che nel frattempo ha imposto la propria candidatura. Soltanto Adeliza di Lovanio, la regina, matrigna di Matilde, cerca di appoggiarla: la considera l'unica erede legittima al trono.

  2. Matilde frequentava Roberto II, duca di Normandia, figlio del Re d’Inghilterra Guglielmo I il Conquistatore. Non lo sposò perché lo riteneva un opportunista. Il Papa Urbano II le chiese di sposare Guelfo V di Baviera, ma la proposta non venne accettata.

  3. Matilde di Fiandra, moglie di Guglielmo il Conquistatore, è famosa per il suo ruolo nell'arazzo di Bayeux e nella storia dell'Inghilterra medievale. Nata intorno al 1031. Matilde di Anjou fu regina consorte d'Inghilterra e madre di Enrico II. È nota per il suo ruolo nel periodo storico noto come "l'Anarchia," una guerra civile in Inghilterra.

  4. Isabella d'Inghilterra. Isabella d'Inghilterra. Isabella col marito Federico II, illustrazione di un manoscritto di Matteo Paris. Imperatrice del Sacro Romano Impero. In carica. 15 o 20 luglio 1235 –. 1º dicembre 1241. Predecessore. Jolanda di Brienne.

  5. 1125, Inghilterra. Matilde, moglie dell'imperatore del Sacro Romano Impero, torna a Londra dopo la morte del marito. In assenza di eredi maschi, suo padre, re Enrico I, le promette la successione al trono, ma le nozze di Matilde con Goffredo V, figlio del Conte d'Angiò, il nemico storico dei normanni, provocano sconcerto e disapprovazione a corte.

    • Copertina flessibile
  6. 9 nov 2023 · Il nome Matilde è stato portato da alcune figure storiche notevoli, tra cui Matilde d'Inghilterra, imperatrice del Sacro Romano Impero e regina di Inghilterra, e Matilde di Canossa, una delle figure più importanti del Medioevo italiano, nota per il suo ruolo nei conflitti tra la Chiesa e l'Impero.

  7. MATILDE I regina d'Inghilterra MATILDE I regina d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] che fu poi Enrico II.