Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1594, la figlia maggiore di Alberto Federico (di soli 14 anni), Anna sposò il figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, Giovanni Sigismondo. Il matrimonio assicurò dunque i diritti di successione anche sul trono del ducato di Prussia così come su quello di Cleves.

  2. Giovanni Sigismondo, principe elettore di Brandeburgo (8 novembre, 1572 - 23 dicembre 1619), principe elettore di Brandeburgo, sposò nel 1594 principessa Anna di Prussia (1576-1625); Anna Caterina (26 giugno 1575 - 29 marzo 1612), sposò il re Cristiano IV di Danimarca (1577-1648);

  3. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo successivamente ...

  4. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: 16. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo 17. Anna di Prussia 4. Federico Guglielmo I di Brandeburgo 9. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern: 18. Federico IV del Palatinato 19. Luisa Giuliana di Nassau 2. Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt 10. Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg: 20.

  5. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  6. Gioacchino I di Brandeburgo 21. Elisabetta di Danimarca 5. Barbara di Brandeburgo 11. Maddalena di Sassonia: 22. Giorgio di Sassonia 23. Barbara di Polonia 1. Giovanni Cristiano di Brieg 12. Giovanni IV di Anhalt-Zerbst 24. Ernesto di Anhalt-Dessau 25. Margherita di Münsterberg 6. Gioacchino Ernesto di Anhalt 13. Margherita di Brandeburgo: 26.

  7. Nel 1618, sotto l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei Trent’anni costarono assai care al paese, che fu invaso e devastato dai belligeranti.