Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro ( Eisenzahn) ( Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471 ), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 fino alla sua abdicazione nel 1470 .

  2. Guglielmo II. Figli. Principessa Luisa Margherita di Prussia (Luise Margarete Alexandra Viktoria Agnes; poi Duchessa di Connaught e Strathearn; Potsdam, 25 luglio 1860 – Westminster, 14 luglio 1917) è stata una principessa tedesca, e poi un membro della famiglia reale britannica, come moglie del Principe Arturo, Duca di Connaught e Strathearn.

  3. Firma. Alberto III di Brandeburgo, spesso conosciuto col nome di Alberto Achille ( Tangermünde, 9 novembre 1414 – Francoforte sul Meno, 11 marzo 1486 ), della casata Hohenzollern, fu principe elettore di Brandeburgo e regnò anche sul principato di Ansbach. Ricevette il soprannome di Achilles per le sue riconosciute doti cavalleresche.

  4. Protestantesimo. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth ( Cölln, 30 gennaio 1581 – Bayreuth, 30 maggio 1655) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Kulmbach (che successivamente prese il nome di Brandeburgo-Bayreuth ).

  5. Elisabetta di Hohenzollern (1º maggio o 29 settembre 1403 – Legnica, 31 ottobre 1449) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Liegnitz e Brieg Indice 1 Biografia

  6. Margherita di Danimarca; Margherita di Danimarca ritratta da Hugo van der Goes: Regina consorte di Scozia; Stemma: In carica: luglio 1469 – 14 giugno 1486: Predecessore: Maria di Gheldria: Successore: Margherita Tudor Nascita: Copenaghen, 23 giugno 1456: Morte: Castello di Stirling, 14 giugno 1486: Casa reale: Casa di Oldenburg: Padre ...

  7. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...