Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Federico di Baden, di Baden-Durlach, ereditò la linea cattolica di Baden-Baden nel 1771 e riunì i due margravati. Karlsruhe divenne la residenza, dove dal 1715 fu costruita la capitale dello stato vicino al castello di Durlach.

  2. Biografia. Eitel Federico era il figlio maggiore del conte Carlo I di Hohenzollern (1516-1576) e di sua moglie Anna (1512-1579), figlia del margravio Ernesto di Baden-Durlach . Dopo la morte del padre nel 1576, per testamento, la contea di Hohenzollern venne divisa tra i figli di Carlo I: Federico ottenne la contea di Hechingen, Carlo quella di ...

  3. Granduca di Baden. Leopoldo di Baden ritratto da Franz Xaver Winterhalter nel 1832. Quando Luigi morì il 30 marzo 1830, egli era l'unico maschio della casa di Baden non discendente da un matrimonio morganatico. Leopoldo gli succedette come Granduca, mettendo fine alla contesa dinastica.

  4. Cattolicesimo. Federico II Eugenio di Württemberg ( Stoccarda, 21 gennaio 1732 – Stoccarda, 23 dicembre 1797) fu duca del Württemberg dalla morte del fratello maggiore Ludovico Eugenio nel 1795 fino alla sua morte, due anni più tardi.

  5. Federico era figlio del Margravio Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach, e di sua moglie, Maddalena Guglielmina di Württemberg, figlia del duca Guglielmo Ludovico di Württemberg . Dopo la morte prematura del fratello Carlo, egli venne dichiarato Principe ereditario del trono paterno. Suo padre si occupò della sua educazione e lo mandò a ...

  6. Federico II di Baden fu l'ultimo granduca di Baden. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for

  7. Federico I Willem Lodewijk (Karlsruhe, 9 settembre 1826 - Mainau, 28 settembre 1907) era da 1852 fino a 1856 piove e poi fino alla sua morte Granduca di Baden.. Era il secondo figlio del Granduca Leopold e Sophie, figlia del re Gustavus IV Adolphus di Svezia.